Prima di rimuovere lo stucco dalla superficie della piastrella, bisogna capire quale sia la struttura di cui si compone; infatti, se presenta molto cemento e poca massa collosa, allora il problema può essere risolto con una spatola, facendola agire con un'inclinazione a 45 gradi semplicemente spingendo più che forzare. A tale proposito il consiglio è di lavare prima le piastrelle con dell'acqua mista a detersivo, e poi procedere con la suddetta spatola. Se invece le sbavature di stucco epossidico sono particolarmente ricche di materiale plastico e poco cemento, e si notano principalmente proprio nel rigo di giuntura tra la varie piastrelle, potete usare un minitrapano da bricolage e dotarlo per l'occasione di una sottilissima fresa a pallina del tipo diamantato. In questo modo, potrete intervenire con precisione senza creare danni strutturali alle piastrelle.