Una volta rimosse tutte le piastrelle, se sono rimasti attaccati al muro dei piccoli frammenti eliminateli con una spatola usandola con la parte del taglio. Se il rivestimento in piastrelle che volete rimuovere è stato messo in opera da almeno un ventennio, con molta probabilità la calce verrà via a grossi pezzi, portando con sé anche grandi strati di intonaco. In questo caso procuratevene dell'altra da utilizzare per riempire i vuoti, in modo da evitare il rifacimento completo dell'intonaco stesso. Per preparare il nuovo strato di aggrappante, acquistate poi una colla specifica per piastrelle, dopodiché con la spatola stendetene uno strato sulla porzione di parete interessata, facendo attenzione ad applicarla anche negli angoli. A questo punto adagiate le nuove piastrelle una dopo l'altra, partendo da un angolo in basso, e premendo leggermente su di esse per farle aderire meglio alla colla. Una volta riempita l'intera parete, aspettate almeno un giorno per l'asciugatura della colla. Trascorso tale tempo, procedete poi con il riempimento delle fughe con lo stucco specifico.