Capita spesso di avere a che fare con un'etichetta particolarmente ostinata, ben incollata al tuo nuovo oggetto in vetro. Che si tratti di una bottiglia, un barattolo o semplicemente un vaso decorativo, vedere il segno della colla lasciata dall'adesivo non è particolarmente gradevole. Ma eliminarla sembra davvero difficile, tanto che molte volte si rinuncia al lato estetico e la si lascia in bella vista. Eppure, con un po' di pazienza si può porre rimedio a questo piccolo problema. Ecco alcuni ottimi rimedi per rimuovere la colla dal vetro.
29
Occorrente
Cutter
Solvente specifico
Solvente acrilico
Panno di tela
Ovatta
Alcol
Bicarbonato di sodio
Olio extravergine di oliva
Spugna abrasiva
Sapone liquido per piatti
39
Cutter
I collanti più usati per fissare le etichette sul vetro sono quelli a base di silicone, acrilici e vinilici. Ognuno richiede tecniche specifiche per rimuoverli. Partiamo dunque dai primi, ovvero i collanti a base di silicone, che sono tra quelli a maggior tenuta e che, una volta rimossa l'etichetta di carta, rimangono attaccati al vetro in modo quasi indelebile. La prima operazione da fare è quella di prendere la lama di un cutter e cercare di asportarne il più possibile senza graffiare la superficie del vetro. Per ottimizzare il lavoro potete acquistare un solvente specifico.
49
Solvente acrilico
Un altro tipo di collante, che offre il vantaggio di essere completamente trasparente ma che diventa fastidioso da rimuovere sulla superficie di un vetro e che rilascia anche un brutto alone, è sicuramente quello a base di sostanze acriliche. Per rimuoverlo totalmente e senza creare danni strutturali alla superficie del vetro potete versare in una ciotola del solvente acrilico che applicherete poi con un pennello, lasciandolo in posa per circa cinque minuti. Infine basta strofinare con un panno di tela per ottenere di nuovo il vetro lucido, trasparente e senza più la presenza di antiestetici aloni.
Continua la lettura
59
Alcool
Il terzo tipo di collante è a base vinilica, che sul vetro si può rimuovere in modo facile e veloce strofinando con un batuffolo di ovatta imbevuto nell'alcool. Il prodotto trasforma le particelle della colla vinilica in piccole palline che, con un panno oppure direttamente con un risciacquo, vanno via consentendovi di ottenere il vetro pulito e senza antiestetici aloni.
69
Bicarbonato e olio
Un altro metodo per rimuovere l'etichetta da una bottiglia consiste nel mescolare insieme quantità uguali di bicarbonato di sodio e olio per cucinare (per un vasetto, utilizzate un cucchiaio di bicarbonato e uno di olio). Strofinate la miscela su tutte le parti appiccicose del barattolo di vetro, lasciate in posa per 30 minuti e poi strofinate con una spugna abrasiva. Infine lavate molto bene con acqua e sapone.
79
Sapone per piatti
La colla dal vetro può essere rimossa mescolando un po' di sapone liquido per piatti (senza ammoniaca) in acqua. Immergete un panno morbido nell'acqua saponata per farlo bagnare e premetelo sopra la colla. Avvolgete un involucro di plastica attorno al panno umido per mantenere l'umidità. Lasciate che la colla si impregni per diverse ore. Rimuovete la pellicola e utilizzate il panno umido per rimuovere la colla ammorbidita. Se la colla non si ammorbidisce, potrebbe essere necessario utilizzare l'acqua calda. Per fare questo, inumidite un panno con acqua calda e tornate a premerlo sulla colla.
89
Guarda il video
99
Consigli
Non dimenticare mai:
Per ottimizzare il lavoro potete acquistare un solvente specifico.
La colla a caldo è un particolare tipo di adesivo che, normalmente, si utilizza grazie ad una pistola, alimentata elettricamente. Nel momento in cui la colla raggiunge temperature molto elevate, diviene così fluida da fuoriuscire dalla punta della pistola,...
In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come rimuovere nel migliore dei modi la colla dalla plastica. Va rilevato che rimuovere la colla dalle superfici in plastica può risultare un compito piuttosto difficile. Infatti,...
La colla è un materiale che generalmente viene utilizzato per fissare qualsiasi oggetto. In commercio ne esistono diversi tipi: si va da quella vinilica a quelle recenti di tipo acrilico fino alle modernissime cianoacriliche. Qualche volta può succedere...
Il momento in cui si ha a che fare con i lavori artigianali sui tessuti, può capitare che macchie di colla si depositino sul tessuto durante la lavorazione. Dopo l'utilizzo, essa può rimanere sui tessuti provocando problemi. Per rimediare a ciò, sarà...
I divani in eco-pelle hanno quasi lo stesso aspetto di quelli in pelle vera, ma con l'importantissima differenza che sono più economici e soprattutto eco-sostenibili. Quando però la colla finisce accidentalmente su un divano del genere, è necessario...
Rimuovere la colla da un pavimento in legno è un'operazione che si rende necessaria soprattutto nei casi in cui è appena stata rimossa una moquette, è infatti facile che residui di collante rimangano attaccati al parquet. Per risolvere il problema...
La colla viene utilizzata per legare o attaccare un'ampia gamma di materiali. Se è stata accidentalmente versata su una superficie in legno e non siete stati in grado di rimuoverla, è necessario grattare la parte o utilizzare solventi per eliminare...
Le finestre con il doppio vetro forniscono un isolamento aggiuntivo per la casa, in quanto è presente uno strato di gas tra due lastre di vetro per impedire il trasferimento di calore attraverso il vetro stesso. Ciò significa che si perde meno calore...