DonnaModerna

Come rimuovere l'odore di muffa dai tappeti

Di: Sam T.
Tramite: O2O 24/01/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Se in casa avete dei tappeti che magari a seguito dell'umidità nell'ambiente presentano uno sgradevole odore di muffa, potete rimediare a ciò, adottando alcune tecniche di pulizia con svariati prodotti anche di tipo naturale. In riferimento a ciò, ecco una guida su come rimuovere l'odore di muffa dai tappeti in modo semplice ed efficace.

26

Occorrente

  • Acqua
  • Aceto
  • Spugnetta per piatti
  • Aspirapolvere
  • Bicarbonato di sodio
  • Talco mentolato
36

Per rimuovere la muffa dalle fibre dei tappeti, potete usare un'aspirapolvere al massimo della potenza, ma avendo l'accortezza di utilizzare la spazzola adatta per i tessuti. In alternativa è utile anche una spugnetta abrasiva come quella per i piatti, da strofinare con una certa forza nei punti in cui l'odore di muffa è più forte. Dopo aver fatto ciò, sbattete i tappeti all'esterno per liberarli dai residui, e poi preparate una soluzione dove l'acqua deve essere il doppio dell'aceto. A questo punto, il prodotto ottenuto lo cospargete sull'intera superficie del tappeto con uno spruzzino, facendolo rimanere in posa almeno per una mezz'ora.

46

Questo tempo è indispensabile per fare penetrare la soluzione nelle fibre del tappeto, in quanto l'aceto essendo un ottimo igienizzante e sgrassante è in grado di eliminare completamente la muffa. Trascorso tale tempo, asciugate poi con un panno di cotone, di lino oppure con una spugnetta, dopodichè sulle zone cospargete un po' di bicarbonato di sodio, stendendolo accuratamente con una spugna asciutta. L'azione leggermente abrasiva, disinfettante e mangiaodori del bicarbonato, serve a ottimizzare il risultato. Alla fine per rimuoverlo del tutto, è sufficiente usare una spazzola a setole morbide del tipo che avete per i vestiti. Un altro prodotto di facile reperibilità ed altrettanto efficace per rimuovere l'odore di muffa dai tappeti, è sicuramente il talco che in farmacia lo si può trovare di tipo mentolato.

Continua la lettura
56

Cospargendolo infatti a secco sulla superficie del tappeto sia quella superiore che inferiore, e lasciandolo in posa per una buona mezza giornata, è poi successivamente sbatterlo con un battipanni per ottenerlo di nuovo pulito e nel contempo inodore. Il vantaggio del talco contenente mentolo è anche quello di tenere lontano i moscerini, che prima della pulizia venivano attratti dall'umidità e quindi tentavano di nidificare tra le fibre ammuffite del tappeto. Se tuttavia una sola applicazione non si rivela particolarmente sufficiente, allora conviene insistere ancora una volta per ottenere il risultato prefissato.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Pulizia della Casa

Come rimuovere l'odore di naftalina dai tappeti

Tutte le fibre tessili, così come il legno, sono soggetti ad usura e deterioramento. Il tempo non è amico né dei mobili, né dei tessuti. Oltre all'invecchiamento naturale della materia, infatti, concorrono nelle operazioni di danneggiamento, sia i tarli...
Pulizia della Casa

Come rimuovere l'odore di muffa dalla lana

La muffa è una spora, una sorta di fungo che si forma in casa quando vi è una forte presenza di condensa. Molto spesso, agevolata anche dall'umidità, riesce ad infiltrarsi anche negli armadi, causando quel cattivo odore che si sente quando si tenta di...
Pulizia della Casa

Come eliminare la muffa dai tappeti con l'aceto

Un tappeto bagnato può facilmente diventare un tappeto ammuffito, se si consente all'umidità di rimanere all'interno delle sue fibre porose. La muffa emerge spesso sui tappeti a seguito di un periodo di elevata umidità, in quanto la muffa si nutre delle...
Pulizia della Casa

Come eliminare l'odore di muffa dal divano

Molto spesso in casa specie in ambienti umidi, ci capita di avvertire un odore di muffa che diventa poi sgradevole se a contatto con alcuni materiali, e tra questi la pelle e i tessuti che ricoprono in genere poltrone e divani. Questi ultimi, devono poi...
Pulizia della Casa

Come eliminare l’odore di muffa

L'odore di muffa è purtroppo un qualcosa che si ritrovano ad affrontare specialmente coloro che vivono in zone particolarmente umide e che hanno parti della casa dove raramente batte il sole.Se c'è odore di muffa in casa vuol dire che probabilmente questa...
Pulizia della Casa

Come togliere l'odore di muffa dai vestiti

L'odore di muffa sui vestiti. Una delle cose più fastidiose che possano accadere aprendo l'armadio. Oppure, ancora peggio, sentirlo sui capi appena tirati fuori dalla lavatrice, che invece dovrebbero avere un delicato odore di bucato! E cosa fare se si...
Pulizia della Casa

5 consigli per togliere l'odore di muffa dai vestiti

In questa guida, che ci accingiamo a proporvi, vogliamo parlarvi di un argomento alquanto diffuso e comune e cioè quello dell’ odore di muffa. Può infatti accadere, che spesso, in particolare negli armadi, si possa diffondere uno sgradevole odore di muffa,...
Pulizia della Casa

Come eliminare l'odore di muffa da una giacca di pelle

Le giacche di vera pelle sono dei capi eleganti e confortevoli, ma particolarmente delicati. La pelle, che proviene direttamente dalla concia di alcuni animali, proprio come la nostra, ha bisogno di mantenersi sempre pulita, di far respirare i pori e...