DonnaModerna

Come rimuovere il pavimento in pvc

Tramite: O2O 29/05/2017
Difficoltà:difficile
16

Introduzione

Il pavimento in PVC è un'ottima alternativa al parquet, marmo e tutti gli altri tipi di mattonelle. Questo tipo di materiale ha una buona resa estetica ed è facile da pulire. Questo di solito va posato sulla base del pavimento, facendogli fare presa con della colla. L'unico svantaggio è che passando il tempo tempo tende a rovinarsi. Quindi, il sistema migliore è quello di cambiarlo. Il PVC è un materiale che in media va sostituito ogni cinque anni. Per fare questo occorre prima rimuoverlo, utilizzando gli utensili e i materiali adatti. Nella seguente guida vi spiego come rimuovere il pavimento in PVC.

26

Occorrente

  • Cutter
  • Acqua calda
  • Secchio
  • Cazzuola
36

Rimuovere il pavimento in PVC

La prima cosa che dovete fare per rimuovere il pavimento in PVC, è quella di procedere con la scollatura. Per fare questo lavoro dovete utilizzare uno strumento appuntito e ben affilato. Per eseguirlo in maniera perfetta, la soluzione ideale è quella di prendere un cutter. Se non l'ho avete, potete adoperare un coltello da cucina o delle forbici. Quindi, procedete scollando i bordi e gli angoli. Una volta fatto questo passaggio, tirate e scollate il pavimento pezzo per pezzo (se la superficie fosse composta da singoli tasselli).

46

Togliere la colla

Terminato di rimuovere tutto il pavimento in PVC, passate ad eliminare la crosta di colla. Per fare questo dovete togliere tutto l'adesivo in modo corretto. Cercando di pulire bene tutta la superficie da trattare in seguito. Uno dei metodi più usati, è quello di mettere direttamente sul pavimento la malta o il cemento. Ma, il sistema non è del tutto corretto. Poiché, una volta applicato il materiale vi trovereste difronte a un pavimento con dislivelli. A questo punto, la migliore tecnica è quella di ripulire completamente la superficie. Quindi, inumidite il pavimento con dell'acqua calda e aspettate che penetri in profondità. Trascorso il tempo, ripetete il procedimento e aiutandovi con una spatola, raschiate tutta la colla. Pulite bene senza lasciare alcun residuo.

Continua la lettura
56

Applicare il pavimento nuovo

Finita la rimozione dello strato che copriva la superficie potete finalmente passare alla posatura. Nel caso in cui dovete installare nuovamente una pavimentazione in PVC, vi occorrerà utilizzare un nuovo strato di colla. Per poi, applicare e far rimanere in posa il rotolo oppure i tasselli, entrambi in PVC. Se invece dovette installare il parquet o delle mattonelle, dovrete aspettare almeno un giorno prima di procedere con la stenditura della malta e la posatura finale delle piastrelle. Ecco come rimuovere il pavimento in PVC.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Se non vi sentite in grado di svolgere questo tipo di lavori, rivolgetevi ad un professionista.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Ristrutturazione

Come rimuovere il vecchio pavimento

Col passare del tempo qualsiasi tipo di pavimento tende ovviamente ad usurarsi. Una carenza di adeguata manutenzione, amplifica notevolmente il problema. Se lo stato della superficie e della parte sottostante sono pessimi, è consigliabile rimuovere la...
Ristrutturazione

Come posare un pavimento in resina su un pavimento esistente

La resina è una soluzione piuttosto gettonata non solo tra gli gli architetti, ma anche da coloro che amano gli spazi omogenei. L'assenza di fughe, l'idea di robustezza ed il concetto profondità la rendono piuttosto gradevole anche a tutti coloro che...
Ristrutturazione

Come rinnovare il pavimento con le piastrelle adesive

Quando si desiderano sostituire i vecchi pavimenti, non è sempre necessario rimuovere quelli preesistenti e installare un nuovo rivestimento, ma si può risparmiare tempo e fatica utilizzando le piastrelle adesive. In questo articolo vi spiegheremo come...
Ristrutturazione

Come riparare una grondaia in pvc

Uno degli elementi più comuni e certamente utili di una casa è la grondaia, grazie alla quale è possibile far defluire le acque piovane senza il rischio di bagnare qualcuno. Una volta erano realizzate in rame, a ancora oggi è largamente utilizzato, anche...
Ristrutturazione

Come verniciare le finestre in pvc

Molto spesso si incontra l'esigenza di modificare il look della nostra abitazione. Questo, di solito, accade quando si desidera rinnovare gli ambienti, oppure quando alcuni elementi essenziali dell'arredamento vanno incontro all'inevitabile usura del...
Ristrutturazione

Come montare un pavimento sopraelevato

Il momento in cui si installa un pavimento sopraelevato, ci sono una serie di cose che si dovranno tenere in considerazione per evitare rischi e pericoli potenziali. Questo tipo di pavimento generalmente è molto comune quando i cavi o altri oggetti devono...
Ristrutturazione

Come scegliere il pavimento per una cantina umida

Quando la cantina della propria casa è umida, la scelta del pavimento deve essere fatta con molta cura, tenendo conto delle peculiarità nel quale viene collocato, per evitare futuri inconvenienti. Per questo è necessario valutare molto bene come scegliere...
Ristrutturazione

Come rinnovare il pavimento del terrazzo

Il terrazzo è un naturale punto di sfogo dello spazio abitativo. La vivibilità del terrazzo dipende da due fattori principali: la grandezza e l'esposizione. Se non vi batte mai il sole o se risulta soggetto alle intemperie, sarà difficilmente utilizzabile....