Una cucina in muratura in origine può essere rifinita anche con materiali diversi dalle piastrelle, come ad esempio con lastre di ardesia oppure di marmo, ed in entrambi casi se con il passar del tempo si sono aperte delle crepe o verificate delle antiestetiche scheggiature, possiamo intervenire seguendo delle linee guida ben precise. Nello specifico si tratta di usare per il primo materiale dello stucco epossidico nero, mentre se si tratta del marmo, allora basta utilizzare un bicomponente specifico, adattissimo per il restauro di queste superfici. In entrambi i casi l'applicazione avviene con una spatola, dopodichè prima che la sostanza riempitiva si essicchi del tutto, conviene pulire la parte con un panno bagnato. A lavoro ultimato possiamo usare della tela abrasiva a grana sottilissima, per lucidare in modo uniforme le suddette superfici. Rimodernare una cucina in muratura significa tuttavia farlo anche dal punto di vista della tonalità di colore, per cui se abbiamo appena provveduto a ripristinare le fughe tra le piastrelle oppure i suddetti ripiani di ardesia o di marmo, sarà opportuno procedere nel modo che vi illustreremo nel prossimo paragrafo.