Gli interventi da eseguire saranno, nell'ordine: la pulitura, la stuccatura delle crepe, la levigatura, l'integrazione pittorica delle parti rovinate e la finitura con la cera invecchiante. Per prima cosa, iniziamo a pulire leggermente il soffietto, utilizzando un batuffolo di cotone idrofilo imbevuto in una soluzione di acqua e alcool: questa operazione servirà ad eliminare la vernice originale rovinata a causa dell'uso e del passare del tempo. Si tratta di un passaggio abbastanza delicato, quindi facciamo attenzione a non rovinare la laccatura originale e procediamo con movimenti leggeri; se dovessimo riscontrare tracce di colore sul batuffolo di cotone, è consigliabile non andare avanti con il restauro.