Le abitazioni moderne devono far fronte a numerosi problemi legati al mutamento del clima e delle stagioni, sempre più spesso infatti si assiste a cambiamenti atmosferici che provocano disastri enormi e il più delle volte ciò è dovuto all'esasperazione delle temperature che da fredde, si fanno improvvisamente più calde e viceversa, portando con sé tutto l'insieme di problematiche che già conosciamo. Esistono realtà dove però queste esigenze non sono all'ordine del giorno, anzi, il clima risulta molto più stabile durante tutta la durata dell'anno e le temperature si mantengono stazionarie. In paesi molto caldi, aridi con una bassa frequenza di piogge è molto diffuso il lastrico solare, un sistema di terrazzamento del tetto che permette di usufruire non solo di una maggiore vivibilità degli ultimi piani di un'abitazione, ma anche di sfruttare tutto il potenziale offerto dalla terrazza. In questa occasione vedremo quindi come rifare il lastrico solare, partendo dal dato normativo e analizzando gli aspetti salienti dell'istituto. Buona lettura!