Per il nostro laghetto possiamo utilizzare qualsiasi contenitore impermeabilizzato, sempre a patto che il solaio del balcone regga!
In commercio esistono i laghetti preformati, in vetroresina o in pvc, che garantiscono un'ottima resa, ma possono essere utilizzati anche vecchi vasi, mastelli, botti, vasche di pietra ecc...
Per permettere il corretto sviluppo delle radici delle piante, è consigliabile preferire contenitori profondi almeno 50 centimetri e con un diametro di 70 centimetri. Più grande sarà il contenitore, maggiore sarà il numero e la varietà delle piante da poter inserire. Una buona base per lo sfondo è un must . I teli di plastica per laghetti dei negozi di ferramenta sono economici, ma non resistenti come i teli in PVC, che sono leggermente più costosi. Se hai intenzione di costruire uno stagno più grande, è importante investire in un rivestimento per laghetti di qualità . I materiali costosi di cui hai bisogno all'inizio si ripagano a lungo termine, poiché se c'è una perdita d'acqua costerà molto per ripararla.