Per applicare gli stickers sui vetri è tuttavia necessario pulire adeguatamente la superficie con un detergente, dopodichè asciugarla con dei fogli di giornale per eliminare definitivamente gli aloni e i pelucchi rilasciati dal panno. A questo punto, dopo aver ritagliato a misura del vetro ogni singolo foglio adesivo, sollevate un lembo sulla parte alta e gradualmente incollatelo, aiutandovi con un panno pulito per stenderlo. A lavoro ultimato, con l'aiuto di un taglierino rifinite i bordi e le giunture. Un'alternativa a dei fogli interi autoadesivi sono una serie di decalcomanie a freddo che sparse a macchia di leopardo, regalano un bell'effetto decorativo e nel contempo si rivelano ideali come elementi oscuranti di un vetro trasparente, garantendo in tal caso una maggiore privacy a cospetto di sguardi indiscreti. A margine di quanto appena descritto, è importante sottolineare che potete anche rendere gli stickers di tipo tridimensionale. Nello specifico se avete optato per dei rosoni o per una griglia, si tratta di incollare sui contorni dei filetti sottili (circa 0.3 mm) di ottone dorato usando della colla epossidica a rapida essiccazione.