DonnaModerna

Come restaurare una madia

Tramite: O2O 09/04/2017
Difficoltà:difficile
16

Introduzione

Nella guida che seguirà ci occuperemo di mobili e, più specificatamente, di restaurazione di mobili antichi, in quanto andremo a spiegarvi Come restaurare un madia.
Molti di voi non conosceranno la madia, ma essa è semplicemente un mobile antico, che ormai è poco utilizzato nelle case di oggi. Tuttavia, recandovi nei mercatini dell'usato potrete trovarne di ottima qualità.
Spesso però questi ultimi sono mal conservati e necessitano di un restauro profondo prima di essere inseriti nelle nostre abitazioni.

26

Occorrente

  • madia
  • solvente per vernici
  • mascherina e panno
  • paglietta in metallo
  • pomice in polvere
  • stucco per legno
  • acqua
  • stucco per legno
  • tela di smeriglio a grana doppia
  • cera d'api solida
  • panno di lana
  • pelle e colla per pelle
36

La rimozione della vernice

Per iniziare a restaurare una madia sarà necessario eliminare la vernice da tutte le parti del mobile con l'aiuto di un solvente specifico acquistabile in un colorificio o in un negozio di fai da te ben fornito. Durante questa fase di lavorazione, consigliamo di utilizzare una mascherina per proteggervi dalle sostanze chimiche.
Una volta che sarete riusciti a rimuovere gli strati di vernice dalla madia, dovrete proseguire il lavoro prendendo una paglietta di metallo, in modo tale da poter agire per rimuovere le screpolature che, eventualmente, fossero presenti nella madia. Per poter riuscire ad aumentare l'effetto smeriglio, di tanto in tanto spruzzate un po' di pomice in polvere.

46

La riparazione delle crepe

Se la madia presentasse, dopo la fase di sgrossatura, eventuali crepe, potrete rimediare al danno con dello stucco per legno in polvere da sciogliere in acqua. Lo stucco per legno va applicato con una piccola spatola e distribuito nelle crepe per otturare le crepe presenti sulla madia. Dopo averlo fatto essiccare (per almeno cinque ore) rimuovete lo stucco in eccesso utilizzando della tela di smeriglio a grana doppia.
Una volta che sarete arrivati a questo punto, la madia sarà finalmente pronta per il restauro finale. Procuratevi della cera d'api che sia specificatamente adatta per i mobili, per poi andarla a spalmare sulle varie superfici legnose a macchia di leopardo. Dopo che saranno passati circa trenta minuti, utilizzando un panno di lana, andate a strofinare con energia le parti interessante, per lucidarle.

Continua la lettura
56

Il restauro degli sportelli e dei cassetti

Così come fatto fino a questo momento, svolgete il medesimo trattamento anche negli sportelli, nei vari cassetti e nella ribaltina della madia, in modo tale da completare del tutto la restaurazione. La difficoltà, in questo caso, è che il mobile presenta oggetti più piccoli e spigolosi, per cui la procedura di lucidatura richiede maggiore tempo ed accuratezza. Infine c'è da dire che la madia in oggetto sulla parte piana (visibile alzando la ribaltina) contiene uno strato di pelle che potrete sostituire applicandone uno nuovo facilmente reperibile in negozi che vendono pellami o in quelli per tappezzeria nautica. Ora, dovrete andare ad applicare la pelle, e per farlo utilizzare una colla specifica, facilmente acquistabile nei negozi che abbiamo citato in precedenza.
Eccovi un link d'approfondimento: http://artedirestaurare.blogspot.com/2010/11/restauro-di-una-madia.html.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Restaurate la vostra madia mantenendo, il più possibile, la forma ed il colore della stessa.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Ristrutturazione

Come restaurare un mobile di legno

Il restauro di un mobile di legno può sembrare a prima vista un'impresa difficile. In realtà questa operazione è abbastanza semplice, e può essere eseguita anche da persone che sono meno esperte con il metodo del fai da te. Leggendo questa guida ed il...
Ristrutturazione

Come restaurare un portone antico

Chiunque abbia mai posseduto o amato un antico portone sa che la sua bellezza e unicità non è paragonabile a quelli moderni. Proprio per la sua unicità nel suo genere, le opzioni a disposizione per poterlo restaurare sono molto poche in quanto molti professionisti...
Ristrutturazione

Come restaurare una porta esterna o un portale di legno

Quando una porta esterna o un portale di legno comincia ad essere danneggiato a causa delle intemperie e magari presenta anche dei buchi, non occorre necessariamente provvedere immediatamente alla sua sostituzione: con un po' di tempo e di energia, è...
Ristrutturazione

Come restaurare le porte di casa

Tra i vari lavori che periodicamente devono essere svolti all'interno di una casa, uno dei più temuti e, probabilmente, quello più rimandato, è quella della manutenzione delle porte di casa. Queste ultime, dopo anni di intenso utilizzo, finiscono per...
Ristrutturazione

Come restaurare uno sgabello

Nonostante possa sembrare alquanto difficile, restaurare un vecchio sgabello è un'operazione abbastanza fattibile. È necessario avere un po' di pazienza e, in modo particolare, degli strumenti giusti, per regalare allo sgabello l'originale bellezza di...
Ristrutturazione

Come restaurare un tavolo di vetro

I tavoli di vetro sono in genere molto resistenti, oltre che belli. Il vetro utilizzato per costruire un tavolo è temperato, il che significa che viene trattato chimicamente per sopportare una maggior quantità di peso rispetto al vetro ordinario. Controllato...
Ristrutturazione

Come restaurare una porta impiallacciata

La ristrutturazione di una casa o dell'arredamento di un'abitazione, prevede molti cambiamenti. Per prima cosa è fondamentale occuparsi delle cose basilari come i pavimenti, le pareti e le porte. Quest'ultimi elementi sono indispensabili e devono essere...
Ristrutturazione

Come restaurare le persiane in legno

Le persiane in legno, oltre a fornire una adeguata protezione alle finestre, rappresentano degli infissi che aggiungono valore estetico alla facciata di un'abitazione. Tuttavia, a causa dei raggi solari e delle escursioni termiche, le persiane tendono...