DonnaModerna

Come restaurare un portone antico

Tramite: O2O 12/07/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

Chiunque abbia mai posseduto o amato un antico portone sa che la sua bellezza e unicità non è paragonabile a quelli moderni. Proprio per la sua unicità nel suo genere, le opzioni a disposizione per poterlo restaurare sono molto poche in quanto molti professionisti potrebbero non conoscere i metodi adeguati per svolgere al meglio questo lavoro. La quantità di sforzo necessaria per mettere a nuovo un vecchio portone dipende in gran parte dal suo utilizzo, ovvero se è esterno o interno. Se il portone non è stato esposto alle intemperie, si può essere in grado di cavarsela con un semplice ritocco. Ma il sole e la pioggia possono devastare la maggior parte dei rivestimenti, e in questo caso occorrerà spogliarlo della vernice vecchia e levigare il legno vivo per fare un restauro soddisfacente. Ecco come restaurare un portone antico.

25

Occorrente

  • Cannello a gas per saldature
  • Spatola
  • Carta vetrata
  • Cementite
  • Vernice
  • Alcool e gommalacca
  • Pomice in polvere
  • Pennelli
  • Stucco per legno
  • Segatura di bosso
  • Olio di lino
  • Olio minerale
  • Tela ed ovatta (tampone)
35

Eliminare la vernice

Un portone antico di un certo pregio, si presenta in genere ad arco con contorni di marmo o in pietra lavica. Il restauro per queste cornici va eseguito con materiali edili specifici. A riguardo del legno c?è invece da dire che il restauro è subordinato al colore preesistente e che di solito in zone con vincoli architettonici, non può essere cambiato se non previa autorizzazione. Se la struttura originale del portone è verniciata di un colore verde, allora il restauro va eseguito cominciando con l?operazione di sgrossatura di tutta la vecchia vernice, che va fatta con un cannello a gas per saldature, con cui si brucia e in contemporanea si scrosta con una spatola.

45

Levigare la superficie

Eliminata tutta la vernice sul portone, si procede con una fase di carteggio per levigare la superficie. Di fondamentale importanza è tuttavia prima di iniziare queste operazioni, smontare tutti i fregi e le modanature presenti per non danneggiarle ed anche per poterli pulire e farli diventare anch'essi come nuovi. Fatto ciò, si procede ad otturare fori e fessure con stucco a legno, poi si leviga di nuovo la superficie e si passa una mano di cementite per far aderire al meglio la vernice.

Continua la lettura
55

Restaurare un portone lucidato a tampone

Se il portone antico da restaurare è invece in origine lucidato a tampone, dopo tutte le fasi di lavorazione, si procede con la classica preparazione della superficie lignea utilizzando della pomice in polvere, seguita a ruota dall'applicazione di olio di lino ed infine di alcool e gommalacca. Infine, per quanto riguarda la pulizia di fregi e modanature, se questi sono dorati a oro zecchino, vanno puliti con ammoniaca, risciacquati in acqua corrente ed asciugati con segatura di bosso. Se invece si tratta di materiali imbruniti, allora per ravvivarli va cosparso sulla loro superficie dell?olio minerale per fargli assumere una colorazione a ?canna di fucile?.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Ristrutturazione

Come restaurare un mobile antico

Ognuno di noi possiede in casa almeno un mobile antico, magari ereditato da qualche parente e che si trova in condizioni un po' malconce. Per questo alle volte si deve ricorrere ad un restauro in piena regola per poter portare un pezzo d'antiquariato...
Ristrutturazione

Come sostituire la spazzola del portone blindato

Ogni abitazione è munita di un portone blindato: si tratta di una porta costituita da legno massello o alluminio rinforzato che viene installato esternamente all'abitazione. Presenta dimensioni più consistenti della normale porta e lo scopo è quello di...
Ristrutturazione

Come restaurare un mobile colpito dai tarli

Un mobile, soprattutto se antico, è soggetto a essere colpito dai tarli; e per poterlo restaurare occorrono delle tecniche di lavorazione molto particolari. Alcune tipologie di legno, come il faggio, la betulla, il ciliegio e l'abete, sono più soggette...
Ristrutturazione

Come restaurare un mobile di legno

Il restauro di un mobile di legno può sembrare a prima vista un'impresa difficile. In realtà questa operazione è abbastanza semplice, e può essere eseguita anche da persone che sono meno esperte con il metodo del fai da te. Leggendo questa guida ed il...
Ristrutturazione

Come restaurare una madia

Nella guida che seguirà ci occuperemo di mobili e, più specificatamente, di restaurazione di mobili antichi, in quanto andremo a spiegarvi Come restaurare un madia.Molti di voi non conosceranno la madia, ma essa è semplicemente un mobile antico, che ormai...
Ristrutturazione

Come restaurare una porta esterna o un portale di legno

Quando una porta esterna o un portale di legno comincia ad essere danneggiato a causa delle intemperie e magari presenta anche dei buchi, non occorre necessariamente provvedere immediatamente alla sua sostituzione: con un po' di tempo e di energia, è...
Ristrutturazione

Come restaurare le porte di casa

Tra i vari lavori che periodicamente devono essere svolti all'interno di una casa, uno dei più temuti e, probabilmente, quello più rimandato, è quella della manutenzione delle porte di casa. Queste ultime, dopo anni di intenso utilizzo, finiscono per...
Ristrutturazione

Come restaurare uno sgabello

Nonostante possa sembrare alquanto difficile, restaurare un vecchio sgabello è un'operazione abbastanza fattibile. È necessario avere un po' di pazienza e, in modo particolare, degli strumenti giusti, per regalare allo sgabello l'originale bellezza di...