DonnaModerna

Come restaurare un mobile colpito dai tarli

Di: Ant Adi
Tramite: O2O 06/07/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Un mobile, soprattutto se antico, è soggetto a essere colpito dai tarli; e per poterlo restaurare occorrono delle tecniche di lavorazione molto particolari. Alcune tipologie di legno, come il faggio, la betulla, il ciliegio e l'abete, sono più soggette a infestazioni da tarli. Per questo motivo è molto importante conoscere le giuste tecniche da utilizzare per la restaurazione di un mobile, così da non doverlo buttare a causa di questi fastidiosi insetti.
Vediamo dunque, con questa guida, come restaurare un mobile colpito dai tarli.

26

I consigli per verificare le eventuali infestazioni da tarli subite da un mobile

Prima di analizzare i metodi per restaurare un mobile colpito dai tarli, è importante prestare attenzione, durante la fase di acquisto di un mobile antico, a eventuali invasioni di tarli subite in passato. A occhio nudo si possono, infatti, individuare dei piccoli fori, segno che i tarli hanno mangiato abbastanza e in molti casi è facile notare un grappolo di uova perlacee nelle crepe o nelle fessure del legno. Per verificare se l'infestazione è ancora attiva basta scuotere il mobile e vedere se fuoriesce segatura. La presenza di quest?ultima ci fa capire che i tarli sono ancora attivi nella massa legnosa.

36

L'impiego di un insetticida per restaurare un mobile colpito da tarli

Per restaurare un mobile colpito da tarli, ed evitare che gli altri mobili che vi sono accanto possano essere attaccati, è fondamentale allontanare il mobile dagli altri presenti in casa fino a restauro ultimato. Per un restauro efficace e definitivo di un mobile colpito da tarli bisogna utilizzare un concentrato chimico specifico. Si tratta di un liquido molto potente, quindi è meglio trattare il mobile in una stanza ben ventilata o all'aperto. L'insetticida in oggetto è molto efficace contro tutti gli insetti e in particolare per i tarli del legno. Il liquido può essere applicato sia a pennello che a spruzzo, facendo in modo che ogni crepa o fessura sia adeguatamente impregnata.

Continua la lettura
46

La chiusura dei fori e delle crepe di un mobile colpito da tarli

A fine trattamento, dopo aver lasciato il liquido insetticida in posa per un paio d?ore, con una spugna umida si pulisce la superficie e si procede con l?otturazione, utilizzando la cera d?api per poi rifinirlo con olio di lino o lucidatura a tampone. Se il mobile necessita anche di un restauro totale, allora al posto della cera conviene utilizzare lo stucco per legno, che riesce a otturare i fori oltre a ricostruire parti di legno mancanti o con crepe.
In alternativa, se il danno al legno del mobile colpito dai tarli è eccessivo, si imballa l?intera struttura con fogli di cellophane sigillati con del nastro adesivo e si lascia in questo stato per almeno dieci giorni. L?effetto cappa distrugge totalmente i tarli, per cui quando rimuoviamo l'imballaggio il mobile sarà privo di tarli e pronto per essere rifinito.

56

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Ristrutturazione

Come restaurare un mobile in arte povera

I mobili in arte povera, durante il processo di restaurazione, devono essere trattati in modo tale da conservare sempre la loro originale finitura. Il modo migliore per preservare tale caratteristica è quello di utilizzare una finitura a cera, in quanto...
Ristrutturazione

Come restaurare un mobile antico

Ognuno di noi possiede in casa almeno un mobile antico, magari ereditato da qualche parente e che si trova in condizioni un po' malconce. Per questo alle volte si deve ricorrere ad un restauro in piena regola per poter portare un pezzo d'antiquariato...
Ristrutturazione

Come restaurare un mobile con gommalacca

La gommalacca non è altro che una finitura versatile, e si tratta fondamentalmente di una resina in scaglie sciolta in un alcool denaturato che può migliorare il colore naturale del legno. La gommalacca è molto popolare grazie alla sua facilità di applicazione,...
Ristrutturazione

Come restaurare uno sgabello

Nonostante possa sembrare alquanto difficile, restaurare un vecchio sgabello è un'operazione abbastanza fattibile. È necessario avere un po' di pazienza e, in modo particolare, degli strumenti giusti, per regalare allo sgabello l'originale bellezza di...
Ristrutturazione

Come sverniciare ed eliminare i tarli da una sedia in legno

I mobili in legno possono diventare vittime dei tarli a causa di diversi motivi. Accade spesso infatti, che i tarli attacchino il legno e anche un mobile nuovo, può presentare questi fastidiosi insetti in varie parti. I tarli sono un pericolo per il legno...
Ristrutturazione

Come restaurare una madia

Nella guida che seguirà ci occuperemo di mobili e, più specificatamente, di restaurazione di mobili antichi, in quanto andremo a spiegarvi Come restaurare un madia.Molti di voi non conosceranno la madia, ma essa è semplicemente un mobile antico, che ormai...
Ristrutturazione

Come restaurare i mobili in vimini

Se in casa avete dei mobili in vimini che si presentano piuttosto danneggiati e con alcune parti screpolate, potete intervenire con dei restauri appropriati e con dei materiali di facile reperibilità. Il lavoro non è difficile, e richiede soltanto un...
Ristrutturazione

Come restaurare mobili di legno rovinati

I mobili di legno specie di buona qualità nella maggior parte dei casi vengono tramandati da una generazione all'altra. In linea di massima sono semplici e lineari, anche se ce ne sono alcuni come ad esempio quelli antichi che vantano delle modanature...