DonnaModerna

Come restaurare superfici in pietra e in cemento

Di: A. A.
Tramite: O2O 24/01/2017
Difficoltà:facile
15

Introduzione

Alcuni oggetti nel corso del tempo possono subire dei piccoli danneggiamenti che sono per certi versi inesorabili e inevitabili. Possiamo a tal proposito adottare delle tecniche che ci possono consentire di ripristinare, seppur anche in parte, lo stato originale di un determinato oggetto, quindi una sorta di restauro. In questa guida vedremo come effettuare un restauro di specifiche superfici. Infatti attraverso una serie di passi, vedremo come poter restaurare delle superfici in pietra e in cemento. Consiglio comunque prima di procedere di chiedere altri consigli e chiarimenti magari a dei professionisti di questo settore specifico.

25

Se abbiamo a che fare con una pietra non degradata di tipo friabile, procediamo, innanzitutto, con un'adeguata spazzolatura con una soluzione di acqua e detergente acido, che ci consentirà di togliere lo strato di sporco superficiale. Per le macchie più profonde e ostinate dobbiamo invece utilizzare un detergente specifico che stenderemo con un pennello piatto a setole medie di cinque o sei centimetri, sulla parte interessata, facendo bene attenzione che il prodotto penetri anche nelle zone più porose. Lasciamo quindi agire per almeno quindici o venti minuti, al termine dei quali, se non notiamo cambiamenti significativi, bisognerà procedere ad una seconda passata e attendere altri dieci minuti. Procediamo a risciacquare, possibilmente con un tubo che consenta un getto di acqua continuo.

35

Nel caso di macchie particolarmente ostinate o di superfici più dure come il cemento, occorrerà utilizzare una soluzione più concentrata che provvederemo a passare direttamente sulle macchia, sfregando con una spazzola a setole medie. Anche in questo caso proseguiamo con un getto d'acqua particolarmente energico.

Continua la lettura
45

Il trattamento si conclude con l'applicazione di un impregnante idrorepellente che permetterà di proteggere la superficie dall'azione dannosa dell'acqua piovana e dall'umidità. Se la pietra è poco porosa, diluiremo l'impregnante per facilitare l'assorbimento. Se invece è molto vecchia e tende a far riaffiorare periodicamente delle chiazze di sali minerali, prima del trattamento con l'impermeabilizzante sarà necessario stendere un prodotto antisalnitro. Per quanto riguarda il cemento, esso sarà possibile trattarlo con pitture plastiche coprenti, ma solo se c'è dell'umidità che sale dal basso. A questo punto non resta altro da fare che cominciare quanto prima le procedure per restaurare superfici in pietra e in cemento.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Ristrutturazione

Come stendere il cemento autolivellante

Non tutte le superfici sono piane e lavorarne di irregolari può risultare più complesso. Quando la superficie non è piana, una soluzione per livellarle è il cemento cosiddetto autolivellante. Si tratta di un cemento particolare, molto più fine degli altri...
Ristrutturazione

Come ristrutturare una parete in pietra

Le costruzioni realizzate con i sassi a vista, sono sempre ricche di grande fascino: la caratteristica forma irregolare della pietra e le sue armoniose sfumature che mutano secondo il flusso di luce naturale, sono aspetti capaci di appagare la vista di...
Ristrutturazione

Tutto sul cemento d'arredo

Arredare con gusto e raffinatezza una casa non significa limitarsi a scegliere i mobili e uno stile perfetto. Bensì significa scegliere accuratamente i rivestimenti, le rifiniture e i complementi di arredo. Se si desidera conferire all'ambiente un tocco...
Ristrutturazione

Come riparare un pavimento di cemento

Il pavimento il cemento è sicuramente una soluzione comoda e duratura, che permette di ottenere un'estrema solidità e promette di durare nel tempo. Si possono però verificare dei danni anche utilizzando questo genere di supporto e possono essere causati...
Ristrutturazione

Come decorare le pareti con la pietra finta

Se non sapete come decorare la vostra casa e cercate ispirazione, siete nel posto giusto! In questa guida vi verrà spiegato come decorare le pareti con la pietra finta, un'idea stupenda per poter avere un muro di pietra bellissimo nel vostro bagno o...
Ristrutturazione

Come ripristinare un cornicione in cemento armato

In questa guida vedremo come ripristinare un cornicione in cemento armato, un lavoro necessario per mettere in sicurezza le proprie abitazioni, poiché le parti di cemento ammalorato, col passare del tempo e con le intemperie, potrebbero staccarsi e cadere...
Ristrutturazione

Come restaurare un portone antico

Chiunque abbia mai posseduto o amato un antico portone sa che la sua bellezza e unicità non è paragonabile a quelli moderni. Proprio per la sua unicità nel suo genere, le opzioni a disposizione per poterlo restaurare sono molto poche in quanto molti professionisti...
Ristrutturazione

Come fare un pavimento in cemento colorato

La colorazione del cemento è di gran lunga il metodo più popolare per migliorare i piani in cemento commerciali e residenziali. Le macchie colorate di cemento sono infatti molto versatili, in quanto consentono di raggiungere quasi ogni aspetto immaginabile...