Introduzione
Un pavimento in parquet ben curato dura per generazioni, e può fare la differenza per quanto riguarda l'estetica dell'intera casa. Dunque, se il parquet sembra avere un aspetto opaco, oppure se recentemente sono stati spostati i mobili e la superficie ha subito dei graffi, è importante migliorare la sua condizione onde evitare che possa peggiorare col tempo. Tutto ciò che serve è un po' di sforzo fisico, e alcuni prodotti speciali appositamente progettati per la pulizia ed il ripristino di questo elegante tipo di pavimentazione. A tale proposito, ecco una guida con istruzioni e consigli su come restaurare il parquet.
Occorrente
- Impregnante all'acqua
- Levigatrice orbitale
- Stucco
- Finitura poliuretanica
- Rullo
- Aspirapolvere
- Olio paglierino
- Segatura
- Scopa
- Panno
- Cera d'api naturale
Riparare le parti di legno danneggiate
Come prima cosa, bisogna riparare le parti in legno danneggiate: se ci sono pezzi staccati o sfogliati, dobbiamo prima eliminare eventuali residui di polvere e trucioli di legno, e poi incollare questi pezzi con della colla vinilica impermeabile o della resina per legno. Per assicurarci che le parti aderiscano bene, pressiamole con degli oggetti pesanti ed attendiamo 24 ore in modo da far asciugare perfettamente la colla.
Usare della carta vetrata
Trascorso il tempo necessario, bisogna utilizzare della carta vetrata sulla superficie fino a quando non apparirà liscia e pulita. È consigliabile eseguire questa operazione con una levigatrice, in quanto manualmente potrebbe risultare un lavoro estenuante e con dei risultati probabilmente imprecisi. Dopo aver levigato bene, si passa alla stuccatura dei graffi e di tutte le eventuali imperfezioni con dello stucco per legno bicomponente che è più resistente di quello normale ad acqua.
Applicare l'impregnante sul parquet
Dopo aver stuccato, aspettiamo che tutto si asciughi bene e poi diamo una seconda passata sempre con la levigatrice, rendendo ancora una volta la superficie liscia; se è necessario, ripetiamo più volte l'operazione. Ora procediamo con l'applicazione sul parquet dell'impregnante all'acqua del colore che desideriamo, dopodiché lasciamo asciugare per almeno 24 ore.
Procedere con la finitura
Per procedere con la finitura, avremo bisogno di un fondo poliuretanico e una finitura anch'essa dello stesso materiale quindi entrambi bicomponenti. Prepariamo il fondo con i rapporti indicati sulla confezione, mescolando con cura la vernice e il catalizzatore; stendiamolo su tutta la superficie con un rullo in poliestere e lasciamo asciugare per altre 24 ore, poi levighiamo con della carta vetrata a grana molto sottile. Infine, prepariamo la finitura e posiamola come abbiamo fatto per il fondo.
Usare dell'olio paglierino
Se il parquet da restaurare non presenta danni ma il legno è comunque visibilmente disidratato e scolorito, potete optare per dell'olio paglierino. In tal caso vi conviene scegliere tra quello bianco e il rossiccio in base alla tipologia di parquet che disponete. Indipendentemente da ciò, l'applicazione va fatta in modo abbondante e poi accuratamente steso con una scopa per distribuirlo uniformemente sulla superficie. Dopo averlo lasciato in posa per un paio d'ore, provvedete a rimuoverlo con della segatura e poi con un panno pulito. Alla fine vi basta usare della cera d'api per ottenere la gusta patina e la pellicola necessaria per proteggerla.
Consigli
- Per le operazioni di stuccatura e verniciatura e consigliabile usare una mascherina con dei buoni filtri