Una volta che la superficie del mobile in vimini si presenta liscia e setosa, si può procedere con il restauro di eventuali parti mancanti o che presentano degli antiestetici e profondi solchi. Per questo lavoro conviene utilizzare lo stucco per il legno, aggiungendovi eventualmente anche alcune gocce di madretinta in modo che una volta essiccato assuma lo stesso colore della struttura in vimini. L'applicazione va fatta con una spatola, e subito dopo conviene usare uno straccetto bagnato allo scopo di levigare la parte interessata dal restauro, e nel contempo eliminare lo stucco in eccesso. Una volta atteso il tempo necessario per l'essiccazione, si usa della tela abrasiva a grana sottile per uniformare la superficie trattata. A questo punto nel passo successivo, ci sono le istruzioni su come procedere per ottimizzare il risultato.