DonnaModerna

Come rendere più spaziosa una casa

Tramite: O2O 22/05/2019
Difficoltà:facile
19

Introduzione

Le effettive dimensioni di uno spazio, specialmente quello di un'abitazione, risultano spesso difficilmente modificabili. Ecco perché, in taluni casi, è possibile utilizzare dei piccoli escamotage per riuscire a migliorare la spaziosità della casa, senza intervenire in una effettiva modifica delle sue dimensioni. In questa guida vogliamo dunque illustrarvi come rendere più spaziosa una casa, ricorrendo, appunto, a dei piccoli ma decisivi interventi, mirati ad un migliore sfruttamento dello spazio effettivamente a disposizione.

29

Occorrente

  • Finestre con avvolgibili
  • Tende trasparenti
  • Carta da parati a righe verticali
  • Specchi decorativi
39

L'illuminazione

Per prima cosa, un'attenzione particolare dovrà essere riposta sull'illuminazione. Non dimenticate di soffermarvi con attenzione sulla luce di illuminazione e sull'arredamento utilizzato per le finestre. Queste ultime, dovranno essere scelte in toni tendenzialmente chiari e tenui (abbinati al resto dell'arredamento), utilizzando normali avvolgibili ed evitando di sovraccaricare la finestra con tende piene di frange o accessori particolari, che finirebbero col rendere la stanza visibilmente più piccola, oltre a far risaltare in modo eccessivo la finestra, in una stanza di ridotte dimensioni. Occorrerà dunque sfruttare appieno la possibilità di far penetrare più luce solare possibile dall'esterno verso l'interno della casa, in modo da farla sembrare sensibilmente più ampia.

49

L'utilizzo dei colori nell'arredamento

Ricordate, in secondo luogo, che l'utilizzo dei colori adeguati influenza in la percezione dell'ambiente e delle sue dimensioni. È largamente preferibile infatti, scegliere toni molto chiari (che allargano l'ambiente). I colori molto scuri invece (utilizzati per esempio per il soffitto e le pareti), finiscono per rendere la stanza visibilmente più ristretta. Il consiglio, in questi casi, è dunque quello di optare per una colorazione degli arredamenti e del mobilio di tipo chiaro, alternando tuttavia varie gradazione di chiarezza, in modo da rendere più variegato l'ambiente, senza eccessive monotonie cromatiche, anche piuttosto fastidiose alla vista.

Continua la lettura
59

L'organizzazione delle pareti

Per quanto riguarda pareti e soffitto, qualora la stanza si presenti piuttosto ristretta, è tuttavia consigliabile scegliere un colore delle pareti di un tono leggermente più chiaro del soffitto. Se lo desiderate, potrete optare anche per una carta da parati a righe o con disegni rigorosamente verticali, includendo nell'arredamento l'uso di specchi. È invece altamente sconsigliato utilizzare motivi in senso orizzontale, soprattutto se la stanza risulta già piccola in partenza. Questi motivi, infatti, rendono la stanza più angusta alla vista, diminuendo non poco le sue potenzialità di apertura.

69

La scelta della pavimentazione

Lo stesso discorso (relativo alla scelta dei colori), dovrà essere applicato anche alla scelta della pavimentazione. Il colore di quest'ultimo infatti, dovrà ricadere su toni molto chiari, sempre in perfetta armonia con il resto dell'arredamento e del mobilio. Solo un pavimento chiaro potrà esaltare la luminosità degli ambienti della casa, contribuendo a farla sembrare più ampia e generosa in fatto di spazi.

79

La sistemazione dei complementi d'arredo

Eventuali divani, scaffali, suppellettili o quadri, dovranno essere sistemati in modo corretto. Includere infatti complementi di arredo in modo esagerato, rischia di sovraccaricare eccessivamente l'ambiente e renderlo così decisamente più piccolo. È preferibile invece optare per un numero minimo di quadri e specchi (questi ultimi si potranno sistemare sopra un divano o una poltrona). Anche i divani ovviamente, dovranno essere scelti chiari e di piccole dimensioni.

89

Guarda il video

99

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Scegliete sempre il bianco se desiderate rendere la stanza maggiormente luminosa
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Arredamento

Come rendere abitabile il piano interrato

Il piano interrato è una parte della casa che si trova sotto il livello del suolo, mentre il seminterrato è leggermente sopra questa soglia. Quando si decide di rendere abitabile il primo, è importante risolvere in modo semplice le tipiche problematiche...
Arredamento

Come rendere romantica la camera da letto

È un giorno molto importante e volete dare un tocco speciale e particolare alla vostra camera da letto, in modo da rendere l'alcova particolarmente romantica e coinvolgente, ma non sapete proprio come fare? Creare la giusta atmosfera in camera da letto...
Arredamento

Come rendere un pilastro una soluzione d'arredo

Spesso i pilastri posti al centro di una stanza o addossati ad una parete sono un elemento architettonico fondamentale dal punto di vista strutturale per la nostra casa. Ma, allo stesso tempo, sono difficili da rendere un elemento d'arredo. Nella maggior...
Arredamento

Come rendere uno studio medico a misura di bambino

I bambini, si sa, non si recano mai molto volentieri dal dottore. Paure, insicurezze e timori, spesso finiscono per determinare nel bimbo un vero e proprio sentimento di forte disagio, che spesso è in grado di ripercuotersi anche sul suo comportamento....
Arredamento

Come rendere una cucina scura più luminosa

La cucina è uno degli ambienti della casa che si vivono più di ogni altro; è il luogo dove si preparano i pasti, dove i bambini fanno i compiti e dove si incontra la famiglia. Per questi motivi la zona deve essere non solo funzionale ma anche luminosa...
Arredamento

Come rendere più luminosa casa tua

La luminosità è una caratteristica importante che ogni casa dovrebbe possedere per esaltare al meglio l'arredo e rendere lo spazio più confortevole.Se non hai la fortuna di possedere una casa illuminata correttamente dalla luce naturale, puoi prendere...
Arredamento

Come rendere una mansarda più luminosa

Possedere una mansarda in casa è sicuramente un vantaggio. La mansarda, o sottotetto, è uno spazio ricavato nella copertura di un immobile. Il nome "mansarda" deriva da quello dell'architetto francese seicentesco che la progettò, François Mansart. Egli,...
Arredamento

Come rendere accogliente un loft

Come vedremo nel corso di questo tutorial, arredare in modo adeguato e rendere accogliente un loft è semplice ed economico, basta scegliere i giusti complementi di arredo per trasformare il tuo loft in un ambiente accogliente e funzionale, senza nemmeno...