Per concludere, potete adoperare l'effetto craquelé. Questa particolare tecnica di decorazione molto cara da sempre ai francesi, vi consente dunque di invecchiare il legno, e nello specifico trattandosi di una porta, si ottengono sicuramente degli ottimi risultati. La prima cosa da fare contrariamente a quanto descritto in precedenza, è di mettere a nudo il legno. Quindi cominciate a levigare la porta con della carta abrasiva. Oppure potete procedere con degli appositi svernicianti. Dopodiché, pulite la porta e spolveratela con un pennello pulito. Per ottenere una superficie liscia, ripetete l'operazione, usando la carta vetrata finissima. Eliminate una seconda volta lo sporco. Passate uno straccio umido e lasciate asciugare. Adesso dovete applicare anilina del colore che avete scelto. Lavorate partendo dall'alto e seguendo la direzione delle venatura. Dopo aver dipinto il pannello centrale, continuate a lavorare verticalmente sulle fasce laterali, usando un pennello più piccolo. Passate poi alla cornice superiore e quella inferiore, spennellando in senso orizzontale e fate asciugare. In seguito date una seconda mano di prodotto. Facendo così, si creerà un certo spessore.Terminato il lavoro, lasciate essiccare la porta. Trascorso il tempo di asciugatura, dovete realizzare l'effetto craquelé, ovvero rendere la porta con una caratteristica ragnatela. Quindi poggiate una raspa sopra la superficie trattata con il colore e picchiettatela con un martello. Facendo in questo modo, otterrete l'effetto desiderato e la porta apparirà invecchiata.