DonnaModerna

Come realizzare una illuminazione da libreria

Tramite: O2O 16/04/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

È sempre bello poter avere in casa un luogo dove conservare e raccogliere libri di diverse tipologie. Per dare un tocco di fascino e bellezza in più alla vostra biblioteca, potrete decidere di aggiungere delle luci che possano dare valore ai vari scaffali e riquadri dove sono collocati i vostri oggetti. A tal proposito, nei passi a seguire, vi illustrerò come realizzare un'illuminazione da libreria. Per fare ciò, non dovrete far altro che avere del tempo libero a disposizione e seguire attentamente i seguenti consigli.

26

Occorrente

  • Faretti
  • Lampadine a LED
36

Scegliere la giusta illuminazione

Per prima cosa, dovrete riflettere su come creare la giusta illuminazione. È molto importante verificare se l'intensità della luce non creerà un effetto di abbagliamento sugli oggetti. Stesso discorso, varrà anche nel caso in cui l'entità del bagliore sia ridotta, provocando così un effetto tenue e poco appariscente. Nel momento in cui deciderete di intraprendere questo tipo di lavoro, non dovrete mai dimenticare che i veri protagonisti rimangono sempre e solo i libri che desiderate mettere in risalto. Potrete decidere di impiegare dei faretti, anche se per questa opzione, sarebbe meglio farsi aiutare da un professionista del settore.

46

Utilizzare un effetto diffusivo

La carta, infatti, essendo sensibile al calore potrebbe prendere fuoco a causa di eventuali problemi all'impianto. L'orientazione del faro dovrà essere rivolta verso i testi e non verso l'occhio dell'osservatore. Oltre a ciò, non dovrete mai utilizzare un effetto troppo accecante ma solo diffusivo. Quest'ultimo caso è indubbiamente il migliore, poiché non creerà fastidio verso chi osserverà e non disturberà le scritte ed i dettagli di ciò che verrà illuminato. Un altro tipo di idea che potrebbe andare bene, sarebbe quella di installare delle lampadine in sequenza a LED.

Continua la lettura
56

Acquistare lampadine a LED

Al giorno d'oggi, questi dispositivi si trovano facilmente in commercio. Essi emettono raggi monocromatici a basso consumo di colore bianco intenso, a differenza delle normali lampadine calde di colore giallo. In questo caso, potrete acquistare una serie di LED e posizionare i vari pezzi direttamente sugli scaffali, magari formando delle linee o delle file ordinate. La luce bianca risulterà essere ottimale perché valorizzerà gli oggetti che verranno illuminati. Inoltre, tramite queste due opzioni avrete la possibilità di donare bellezza ed importanza al salotto di casa vostra o a qualsiasi altro luogo in cui saranno presenti dei libri posti sopra degli scaffali. Buon lavoro!

66

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Arredamento

Come abbellire la casa con l’illuminazione

Sicuramente l'illuminazione in una casa svolge un ruolo di fondamentale importanza. Non bastano mobili e suppellettili per arredare un appartamento. Infatti anche l'illuminazione riesce a conferire una veste più completa. Un'atmosfera che può perfino...
Arredamento

10 errori da non fare nell'illuminazione di un open space

L'illuminazione è un elemento essenziale per il comfort ed una corretta abitabilità di ogni ambiente. La luce sta diventando poi sempre più anche un elemento di arte e design di interni, che si associa quindi alla stessa attenzione per l'ideazione dei...
Arredamento

Come decorare la propria libreria

18 modi semplici per dare uno stile all'arredamento della libreriaGli scaffali svolgono il duplice compito di riporre i romanzi e di esporre gli accessori. Scopri come decorare la libreria in modo da essere sia funzionale che piacevole alla vista. Le...
Arredamento

Come scegliere l'illuminazione per il soggiorno

Il soggiorno è il centro delle attività domestiche, soprattutto se include la zona pranzo. Nelle abitazioni spesso ricopre il ruolo di protagonista, dato che in molti appartamenti la metratura maggiore viene destinata ad esso. Il più delle volte è collocato...
Arredamento

10 tipi di illuminazione per la casa

Un buon arredamento deve seguire un'armonia generale, nella quale l'illuminazione ha una posizione di rilievo. La luce è uno degli elementi essenziali per valorizzare lo spazio e gli arredi all'interno delle stanze della nostra casa, rendendole più intime...
Arredamento

5 consigli per l'illuminazione della mansarda

Molte persone sono sicuramente affascinate dalla bellezza dei tetti alti inclinati delle mansarde, ma non sempre si tratta di ambienti facili da illuminare. Non sempre le mansarde sono dotate infatti, delle classiche finestre scorrevoli fissate sul tetto...
Arredamento

Come realizzare una craft room in casa

Se nella vostra casa intendete ritagliarvi uno spazio esclusivo in cui poter svolgere alcune attività lavorative inerenti degli hobby ben precisi come ad esempio quello dello scultura, della pittura o del modellismo non c'è niente di meglio che realizzare...
Arredamento

Come realizzare l'angolo salotto

La casa ci accoglie ogni giorno ed è piacevole rientrare dopo un'estenuante giornata di lavoro e stendersi magari sul divano a sorseggiare un aperitivo prima della cena. L'angolo salotto è la zona preferita della casa, poiché consente in modo piacevole,...