Così facendo si possono colmare anche dislivelli significativi ed ottenere una pavimentazione uniforme senza intervenire sulle porte. Solitamente il prodotto è in polvere e va diluito con acqua. Potete trovarlo in qualsiasi negozio di edilizia. Si prepara innanzitutto un secchio di malta per volta, non tanto per la lavabilità del prodotto che ha tempi di apertura piuttosto ampi, compresi tra 20 e 40 minuti. L'impasto ha un'ottima resa e dopo poco più di un paio d'ore dalla sua messa in opera, è già calpestabile, non necessitando infatti di un'asciugatura in profondità. Le operazioni preliminari sono fondamentali, consistono principalmente nell'accurata pulizia del pavimento esistente e nello sgrassamento, specie se in presenza di una piastrellatura deteriorata che non si intende rimuovere. Una volta gettato, l'impasto molto liquido andrà ad occupare tutti gli spazi rimasti vuoti, come ad esempio alcuni fori tra una piastrella e l'altra, infiltrandosi in profondità e andando a colmare quegli spazi rimasti vuoti o deformati dal tempo e dall'usura.