Per evitare il problema delle infiltrazioni di acqua nelle fessure del pavimento e la conseguente formazione della muffa nera, in edilizia si usa lo stucco, che è un impasto fatto con gesso calce o cemento. Alcuni tipi di stucco possono, però, causare problemi alla salute, dal momento che contengono resina epossidica, con aggiunta o meno di sabbia. Per ovviare a questo problema possiamo utilizzare quello senza sabbia, ma solo sulle fessure molto strette, fino a due o tre millimetri, non per le piastrelle adatte ai pavimenti in legno, che sono caratterizzate dalla presenza di fughe più larghe, per le quali è necessario, quindi, usare uno stucco levigato (formato da polvere di legno, ossia segatura), ottimo per dare resistenza e reintegrare il pavimento. In questa guida vedremo come realizzare lo stucco fluido per pavimenti in legno.