Ma adesso, come promesso, valutiamo quanto tutte questi metodi per la pulizia siano davvero ottimali o se rischiano a lungo andare di danneggiare il materiale e recarci, quindi, un danno economico.
Il primo appunto da fare è che la maggioranza dei produttori di porte e finestre in alluminio sconsigliano, per la loro pulizia, l'utilizzo di prodotti aggressivi o corrosivi che possano danneggiare permanentemente l'oggetto in considerazione. Quindi sono bandite tutte le sostanze chimiche quali solventi, prodotti alcalini, acidi o alcool.
Ovviamente bisogna evitare di servirsi di utensili abrasivi, quali lana d'acciaio, per rimuovere l'eventuale sporco ostinato. In tal caso bagnate e lasciate ammorbidire lo sporco, finché non verrà via facilmente.
Il consiglio dei produttori è, quindi, quello di lavare con un prodotto di pulizia neutro e non abrasivo.
Via libera perciò a tutti i metodi di pulizia casalinghi che non utilizzano sostanze aggressive, ma stop a tutti quei rimedi che, seppure sembrano naturali ed economici, alla lunga porterebbero ad un danno maggiore della semplice spesa di un prodotto industriale in commercio.