Iniziamo rimuovendo il grosso dello sporco con un'aspirapolvere. Sarà bene preparare la poltrona eliminando tutte le molliche, i capelli e la polvere, che si infilano inesorabilmente nelle fessure più piccole. Ma soprattutto, bisognerà verificare sotto agli eventuali cuscini. Prestiamo tuttavia attenzione a non rigare la pelle durante l'utilizzo dell'aspirapolvere, perché è molto delicata. Dopo aver passato l'aspirapolvere, perfezioniamo la rimozione della polvere con un panno di daino inumidito. Se è necessario, aggiungiamo del sapone diluito, come quello di Marsiglia. Evitiamo assolutamente di utilizzare dei detergenti aggressivi. Senza esagerare con l'acqua, bagniamo la poltrona, insaponiamola leggermente e risciacquiamo il tutto. È bene fare attenzione agli angoli. Se la poltrona presenta dei bottoni, stile Chester, verifichiamo anche l'alloggiamento dei fori che li ospitano. A questo punto potremo asciugare la poltrona con un panno asciutto o lasciarla asciugare all'aria. Passiamo dunque alla fase finale, per pulire la nostra poltrona in pelle.