L?acciaio, notoriamente tra i materiali più presenti nelle cucine, può essere impiegato in svariati ambiti: pentole, ma anche piano cottura, lavello, rinvenibile anche come parte integrante dell'arredo. L?acciaio è molto resistente e, per talune qualità, inossidabile. Ciò non toglie che possa logorarsi con l'utilizzo continuativo anche nei detti casi, e perdere l'originario impatto di brillantezza, lo stesso dicasi per le parti frequentemente a contatto con il cibo. A servire al nostro scopo sarà, nella fattispecie considerata, un detergente sgrassante e disincrostante acido, specificamente volto al trattamento rapido ed efficace di incrostazioni calcaree, così come dei grassi da qualsiasi superficie. Adatto anche per vetro e ceramica, oltre che per l'acciaio, elimina macchie di ruggine, ma anche efflorescenze, residui di malta e gesso da pavimenti e rivestimenti, pietre d'urina. Funziona anche sull'acciaio Inox, pur non essendo a questi specificamente rivolto, come in casi di ossidazione accentuata, come vedremo meglio al passo successivo. È da diluire in acqua, da passare con spugna (sempre con l'impiego di guanti), per poi risciacquare. Utilizzo allo stato puro solamente in vista di incrostazioni maggiormente ostiche.