Come pulire le superfici in legno
Introduzione
Esistono moltissimi oggetti in legno, utilizzati nella vita di tutti i giorni, sia di grandi dimensioni che di dimensioni più contenute. Il legno è un materiale pregiato, che si presta ad una quantit' infinita di utilizzi, che presenta caratteristiche di robustezza e di delicatezza nello stesso momento. Le superfici in legno hanno bisogno di cure e attenzioni per non perdere il loro originario splendore. Quando le andiamo a pulire, si utilizza generalmente un semplice panno per rimuovere la polvere, ma periodicamente è bene effettuare piccole operazioni di pulizia che possano anche aiutare il materiale a non deteriorarsi nel tempo. Il legno è un materiale robusto e durevole nel tempo, la cui superficie è però soggetta a rovinarsi più di altre. Una bruciatura di sigaretta, un graffio o l'esposizione prolungata ai raggi diretti del sole possono rischiare di danneggiare irrimediabilmente i nostri mobili in legno che vanno trattati, sempre e comunque, con delicatezza. Per evitare che mobili e superfici si rovinino anzitempo e perdano la bellezza originaria possiamo pulirli con prodotti che solitamente teniamo in casa, senza ricorrere a sostanze chimiche (spesso nocive) e garantendo il massimo risultato con poco tempo e poca spesa. Se siete interessati a questo argomento, qui di seguito vi sarà spiegato in maniera comprensibile come pulire correttamente le superfici in legno. Attraverso pochi e semplici passaggi daremo utili consigli che vi permetteranno di effettuare al meglio il lavoro. Mettiamoci quindi al lavoro.
Occorrente
- Olio
- Vino
- Saponetta
- Spruzzino
- Panno in micro fibra
Panno in micro fibra
Se siete in possesso di mobili in legno potete tranquillamente pulirli con l'aiuto di un panno in micro fibra, in grado di attrarre a sé la maggior parte delle particelle di polvere. Potete inoltre avvalervi di prodotti specifici per il legno; essi però sono detergenti che spesso contengono sostanze chimiche troppo aggressive, pertanto è consigliabile pulire il legno con prodotti fatti in casa.
Scaglie di sapone
Prendete dunque una saponetta e passatela su una grattugia fino ad ottenere delle scaglie piccole e sottili. Fatto questo prendete uno spruzzino della capacità di un litro e versate due pugni di sapone appena grattato e acqua fino a raggiungere il bordo. Agitate energicamente il composto e lasciatelo riposare almeno un'ora. Applicatelo successivamente sulla superficie di legno, lasciandolo agire per circa dieci minuti. Ripassatelo di seguito con il panno in micro fibra.
Lucidare la superficie
Se la superficie dovesse avere bisogno anche di una lucidata, sarà sufficiente realizzare un composto a base di olio di oliva e vino rosso (in caso di legno di colore scuro) o vino bianco se si dovesse trattare di mobili dal colore chiaro. L'olio e il vino possiedono eccellenti proprietà lucidanti e nutrienti e non rischieranno di rigare o danneggiare le superfici in legno in alcun modo.
Pulire le superfici in legno richiede molta pazienza e un buon metodo, per riuscire bene nel lavoro. Grazie ai consigli di questa guida sarete in grado di provvedere rapidamente e senza grossi problemi alla pulitura delle vostre superfici in legno, con estrema facilita'. Vi auguro quindi buon lavoro e buona fortuna.
Alla prossima.
Guarda il video

Consigli
- Se la superficie dovesse avere bisogno anche di una lucidata, sarà sufficiente realizzare un composto a base di olio di oliva e vino rosso (in caso di legno di colore scuro) o vino bianco se si dovesse trattare di mobili dal colore chiaro.