Il legno è un materiale ricavato dai fusti delle piante, in particolare dagli alberi. Si ricava sia dalle conifere sia dalle latifoglie. Le piante che non producono legno sono dette erbacee. Per essere utilizzato, il legno va tagliato e stagionato od essiccato. Sono molteplici gli utilizzi del legno: riscaldamento e cucina, costruzione di strutture (tavole e travi), realizzazione di elementi per l’edilizia (parquet, perline, ecc.) e mobili. Scomposto in fibre, dal legno si ottiene la carta. Il legno è suddiviso in tenero e duro. Questa suddivisione può essere fuorviante, alcuni legni duri sono più teneri di quelli definiti teneri, mentre alcuni teneri sono più duri dei duri. Il colore del legno cambia in funzione della specie dalla quale proviene, diversa è la densità e diverse sono le caratteristiche della venatura. I differenti tipi di legno sono di differenti qualità e valore. Ma come si pulisce il legno? In questa guida, ci occuperemo di un elemento di arredo presente in ogni casa: le sedie. Le sedie sono un elemento di arredo molto importante, devono essere soprattutto comode, ma se sono anche belle meglio! Nelle righe che seguono vi proporrò una serie di rimedi naturali (sono quelli che preferisco) per pulire delle sedie di legno colorate.