DonnaModerna

Come pulire le porte ed i portoni

Tramite: O2O 08/05/2018
Difficoltà:facile
18

Introduzione

Porte e portoni rappresentano il vero cruccio delle casalinghe. Non si sa mai come pulirli e quali prodotti è necessario utilizzare. In questa guida vi insegneremo a pulire le vostre porte nel modo migliore, senza rovinarle e soprattutto senza particolare fatica. Proprio per la loro funzione divisoria e di passaggio, porte e portoni sono più soggetti a trattenere sporcizia, polvere che si annida, ecc. Spesso, anche le mani unte o sporche che le toccano sono in grado di causare veri e propri disastri da un punto di vista igienico. Ovviamente la paura di rovinarle ci assale ogni volta che andiamo ad eseguire le operazioni di pulizia ordinaria. Come intervenire nel modo migliore per risolvere il problema? Continuando a leggere questa guida, scoprirete tutti i segreti per eliminare sporcizia e macchie da porte e portoni, rispettando ogni tipo di superficie.

28

Occorrente

  • Panno morbido
  • Pennello morbido
  • Panno di daino sintetico
  • Bicarbonato
  • Detersivo delicato
  • Detergente per vetri
  • Cera d'api vergine
  • Ammoniaca
  • Aceto
  • Lucidante per metalli
  • Pellicola
  • Carta assorbente
38

Agire attorno alle maniglie

Il punto in cui più spesso le porte tendono a sporcarsi è quello attorno alla maniglia, perciò è proprio in quella zona che la pulizia deve essere più frequente ed accurata. A seconda del materiale, si potrà usare una metodologia diversa, ma di base si procede prima allo spolvero dell'intera superficie con un panno morbido ed asciutto. Se sono intagliate o hanno riquadri con cornici scanalate, usate un pennello morbido in setole naturali per raggiungere gli angoli più impervi. Preparate una soluzione di liquido per piatti e acqua tiepida. Risciacquate con acqua pulita e asciugate accuratamente con un panno asciutto. Procedete dal basso verso l'alto, e per il risciacquo passate il panno nel senso opposto, in questo modo sarete sicuri di aver pulito l'intera superficie e di non lasciare fastidiose strisce. Vediamo ora come intervenire se le vostre porte o i vostri portoni sono a tinta unica e provviste di una forma più semplice e tradizionale.

48

Utilizzare acqua e bicarbonato

Se le vostre porte sono bianche, pulite con una soluzione di acqua e bicarbonato (ottenuta sciogliendo un cucchiaio per ogni litro d'acqua), sciacquate e asciugate subito. Se avete porte di plastica, detergetele con acqua e detersivo delicato, sciacquatele bene e asciugate. Se invece intendete lucidarle, usate semplicemente un detergente per vetri. Se le vostre porte sono in legno laccato, utilizzate una soluzione di acqua e ammoniaca in un rapporto di due cucchiai per litro.

Continua la lettura
58

Spandere la cera d'api

Per creare invece uno strato protettivo e lucidante, applicate semplicemente della cera d'api vergine. Per le porte in legno pregiato o naturale, procedete alla pulitura per mezzo di una spugna morbida abbondantemente imbevuta con la cera, lasciatela assorbire per un paio di giorni e lustrate in seguito con panno morbido tutta la superficie uniformemente. Essere uniformi nella pulizia, rappresenta un aspetto fondamentale, in quanto dovrete evitare il più possibile la formazione di eventuali aloni sulla porta o sul portone che, oltre ad essere anti estetici, potrebbero, a lungo andare, deteriorare il materiale di cui la porta è composta. Per evitare che lo sporco si accumuli e per eliminare la polvere, basterà spolverare con un piumino ogni due giorni.

68

Pulire i segni con un lucidante

Nel caso in cui invece vi imbattiate in segni particolari, quali bruciature, ammaccature, segni di acqua e grasso, provate a intervenire in questo modo: le macchie di alcol danneggiano le superfici, lasciando dei segni bianchi. Tamponate subito le gocce e strofinate energicamente la zona interessante con un semplice lucidante, se non è sufficiente provate a strofinare le venature con un lucido per metalli e un panno delicato. Le bruciature leggere sono di solito rimediabili sul legno duro, basterà strofinare con un lucidante per metalli e mettere della carta assorbente bagnata sul segno, poi coprire con pellicola e lasciare in posa per una notte. Mentre per le bruciature su superfici impellicciate, si può solo asportare la zona interessata e sostituirla. Per le ammaccature bisogna intervenire tempestivamente riempiendo la cavità con acqua tiepida e lasciando penetrare, oppure coprendo la parte con carta assorbente bagnata e successivamente passarla con il ferro da stiro caldo. Le macchie di acqua vanno tamponate celermente e poi si procede spalmando del lucido per metalli nel senso della venatura e strofinando. Le macchie di grasso, se non affrontate tempestivamente, lasciano un segno scuro permanente sul legno, quindi bisogna togliere l'unto e passarlo con aceto puro per sciogliere il grasso. Successivamente pulire con una soluzione di aceto e acqua tiepida in parti uguali.

78

Effettuare una periodica manutenzione

Tutti gli sforzi di pulizia sopra descritti (che vanno dunque effettuati in base alla tipologia delle porte e dei materiali con le quali sono costruite) si renderebbero vani se non si effettuasse una periodica manutenzione di porte e portoni, almeno una volta al mese. Queste strutture, infatti, molto spesso risultano piuttosto fragili per via della frequente esposizione agli agenti atmosferici cui sono sottoposte quotidianamente. Pertanto, solo interventi mirati e soprattutto frequenti, potranno restituire ogni volta salute, pulizia e brillantezza alle vostre porte e ai vostri portoni.

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Effettuate la spolveraura delle porte e dei portoni almeno una volta ogni due giorni. Pulite invece almeno una volta al mese
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Pulizia della Casa

Come pulire le porte interne di casa

La casa è il luogo dove trascorriamo il nostro tempo e per farci stare bene deve essere accogliente, fresca e pulita. Anche se la pulizia non deve diventare un'ossessione, ma nemmeno un impegno sgradito perché è il primo modo per dare alla casa un aspetto...
Pulizia della Casa

Come pulire le porte di casa

In ogni casa e in ciascuna stanza ci sono diversi tipo di porte, che solitamente si abbinano allo stile dell'abitazione. Porte a soffietto, scorrevoli, in legno, in PVC, in laminato, tamburate, in rovere e molte altre. L'uscio di casa e tutte le altre...
Pulizia della Casa

Come pulire le porte e le maniglie

La pulizia delle superfici in un appartamento è fondamentale, e questo vale ancora di più per quelle che sono toccate più di frequente come quelle delle porte e delle maniglie, e lo è ancora di più quando si attraversano momenti storici come quello attuale...
Pulizia della Casa

Come pulire in maniera naturale le maniglie delle porte

Avete delle maniglie in casa che spesso assumono un aspetto sporco e opaco perdendo così tutta la loro brillantezza? Non sapete come pulire e lucidare questo importante pezzo di arredamento? Bene, se la vostra risposta fosse affermativa, non vi resta...
Pulizia della Casa

Come pulire i vetri satinati delle porte

Se in casa disponiamo di alcune porte che presentano dei vetri satinati, per pulirle è necessario adottare delle tecniche specifiche, che siano in grado di rimuovere lo sporco, senza per questo far perdere la caratteristica strutturale di questi elementi....
Pulizia della Casa

Come Pulire Porte E Finestre

Ecco pronta per te questa guida contenente le indicazioni per effettuare un'ottima pulizia di porte e finestre, senza tracce nè aloni. Sono riportati i metodi per pulire legno, legno smaltato lucido, alluminio, utilizzando prodotti facilmente reperibili...
Pulizia della Casa

Come pulire le porte scorrevoli

L'arredamento ed il design sono tra gli argomenti che interessano sempre di più le persone, soprattutto perché al giorno d'oggi si possono trovare numerose alternative a prezzi contenuti. Ad esempio forse voi lettori e lettrici non saprete che le porte...
Pulizia della Casa

Come pulire le porte in legno bene

Visto che il legno è un materiale poroso e per certi aspetti molto delicato, per la pulizia delle porte in legno si sconsiglia vivamente l'utilizzo di detergenti chimici molto aggressivi. Sono logicamente indicati i prodotti per la cura del legno o può...