Pulire le poltrone non sfoderabili macchiate: innanzitutto intervenite tempestivamente rimuovendo il prima possibile la sostanza che sta macchiando. Dovete individuare il tipo di macchia e procedere di conseguenza. Se la macchia è oleosa va immediatamente coperta di talco e lasciate riposare 2 ore, poi spazzolate. Se la macchia persiste tamponatela con un fazzoletto intriso di trielina, poi lasciate areare bene. Il fango va lasciato asciugare, poi rimosso spazzolando pazientemente. Il vino viene cancellato dall'acqua ossigenata, ma dovete avere l'accortezza di tamponare bene l'eccesso di liquido. Per le altre macchie esiste il pericolo che lascino un alone, se trattate localmente, quindi dovrete procedere ad un trattamento più ampio: spazzolate bene tutta la poltrona e in una bacinella mescolate una parte di acqua e una di detersivo delicato per i vestiti. Per tessuti che non potete bagnare, potete trattare la macchia delicatamente e poi procedere al trattamento a secco: coprite tutta la parte interessata di segatura di betulla e spazzolate con movimento rotatorio tutta la superficie, in modo che tutta la tappezzeria sia trattata. Lasciate agire un paio d'ore, poi rimuovete l'eccesso di segatura nel modo più comodo. Spazzolate nuovamente con movimenti rotatori ed infine aspirate. Infine, se il tessuto è resistente e la macchia è tenace, dopo aver fatto tutta la procedura preliminare, usate un pulitore a vapore. Spero che questa guida vi sia stata utile e vi abbia risolto ogni problema.