DonnaModerna

Come pulire la pietra refrattaria

Di: Matteo D.
Tramite: O2O 01/09/2018
Difficoltà:media
16

Introduzione

Le pietre refrattarie oggi sono diventate ormai oggetti di uso quotidiano in molte cucine; infatti, spesso vengono definite anche "pietre per pizza" poiché si possono usare per cuocere qualsiasi pietanza e soprattutto ideali per verdure, carni e per le stesse pizze. Diversamente dalle piastre in ghisa che richiedono molta manutenzione dopo l'uso, una pietra refrattaria è invece più semplice da pulire anche se tuttavia necessita di speciali accortezze. A tale proposito, ecco una guida con alcuni utili consigli su come pulire in modo efficace la pietra refrattaria.

26

Occorrente

  • Spazzola in nylon
  • Bicarbonato di sodio
  • Acqua
  • Olio
  • Carta oleata
  • Pellicola
  • Foglio di alluminio
36

Rimuovere con una spugna i residui di cibo

Dopo aver utilizzato la pietra refrattaria per cuocere una pizza o della carne, per pulirla procedete come di seguito descritto. Innanzitutto mettetela sotto l'acqua calda e con una spugna rimuovete i residui di cibo, e successivamente tenetela a bagno per circa quindici o venti minuti. Trascorso tale tempo, utilizzate il raschietto di plastica fornito in dotazione, oppure prendete quello del freezer in modo da eliminare definitivamente ogni residuo di cibo. L'importante e che non usiate della carta abrasiva oppure delle spazzole metalliche che potrebbero irrimediabilmente danneggiare la superficie di cui la pietra refrattaria si compone e renderla poi inutilizzabile. Premesso ciò, dopo l'eliminazione delle croste rilasciate dal cibo, risciacquatela abbondantemente sotto l'acqua corrente e poi asciugatela con un panno pulito prima di conservarla in una scatola e soprattutto in un luogo asciutto della casa per evitare che possa generare muffa.

46

Strofinare la pietra refrattaria con una spazzola

Un altro funzionale modo per pulire la pietra refrattaria dopo l'uso, consiste nello strofinarla leggermente con una spazzola con setole di nylon per rimuovere le incrostazioni più difficili. In tal caso limitatevi ad eliminare solo i residui di cibo, e non insistete nel cercare di eseguire la stessa operazione per le macchie di cottura. A questo punto ripetete la stessa procedura di lavaggio descritta nel passo precedente della guida, e se le incrostazioni risultano ancora evidenti, lasciatela in ammollo per almeno 12 ore in un recipiente di plastica aggiungendo anche del bicarbonato di sodio. Quest'ultimo lo utilizzate di nuovo ma a secco e su una spugna per svolgere una leggera azione abrasiva. Alla fine prendete una spazzola a setole morbide e strofinatela su tutta la superficie della pietra refrattaria, in modo da pulirla definitivamente prima di asciugarla e riporla nel mobile, e proteggerla magari con una pellicola oppure con un foglio di alluminio.

Continua la lettura
56

Versare dell'olio caldo sulla pietra

Molto importante è non usare saponi o detergenti per lavare la pietra refrattaria; infatti, la superficie è molto porosa e quindi tende ad assorbire facilmente gli agenti chimici di cui i suddetti prodotti si compongono. Tra l'altro l'uso di sostanze nocive può portare al rilascio delle stesse in fase di cottura, e fare in modo che i cibi prendano un gusto tutt'altro che gradevole e salutare. Per questo motivo vi conviene optare solo per l'acqua, e al massimo per del bicarbonato di sodio come descritto in precedenza, o per dell'olio da versare caldo dopo aver eliminato i residui. La sostanza tra l'altro alla fine se asciugata con un panno invece del risciacquo, serve anche a preservare la superficie della pietra refrattaria nelle condizioni ideali per le successive cotture dei cibi. A margine di questa guida il consiglio prima di conservarla nel mobile, è di riporla in un contenitore adatto e magari avvolgendola in un foglio di carta oleata.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • L'uso di sostanze chimiche può portare al rilascio delle stesse in fase di cottura, ed i vostri cibi prendono un gusto tutt'altro che gradevole
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Pulizia della Casa

Come pulire la pietra serena

La pietra serena è una pietra naturale di origine arenaria, proveniente dalla Toscana. Anticamente è stato il materiale più utilizzato nell'architettura rinascimentale fiorentina, ma tutt'oggi questa pietra è ampiamente usata sia per uso interno che esterno:...
Pulizia della Casa

Come pulire la facciata di un camino in pietra

Se in casa disponiamo di un camino con una facciata rifinita in pietra e questa si presenta visibilmente sporca, allora occorre intervenire con tempismo, affinché questa parte così importante del camino non si deteriori in modo irreparabile. Per un efficace...
Pulizia della Casa

Come pulire la pietra turchese

Le pietre preziose sono tra i principali componenti degli accessori che fanno parte del look generale di una persona. Bracciali, collane o anelli: tutti questi oggetti possono essere realizzati con pietre minerali di diverso valore. Tra le pietre minerali...
Pulizia della Casa

Come Pulire Le Superfici Di Mattone E Pietra

Con questa semplice guida useremo una tecnica indicata per pulire tutte le superfici in pietra o muratura asportando ogni macchia: olio, vernice e persino cemento dalle pareti in mattoni. È un semplice sistema per eliminare la sporcizia dalla superficie...
Pulizia della Casa

Come pulire una padella in pietra

La pentola è un recipiente adatto a cuocere cibi; generalmente è di forma circolare, ovale oppure quadrata con angoli arrotondati ed ha alle estremità uno o più manici. Può essere costruita in metallo, ferro, acciaio inox, ghisa, alluminio, rame, coccio,...
Pulizia della Casa

Come pulire un camino in pietra

Un camino è un complemento d'arredo raffinato e funzionale, ma nel contempo specie se di pietra raccoglie polvere, cenere e fuliggine e col tempo lo sporco rischia di macchiare il rivestimento. Per evitare ciò, è necessario pulirlo periodicamente ed...
Pulizia della Casa

Come pulire le padelle in pietra lavica

Le padelle, i caratteristici e famosi utensili sui quali cuocere cibi, possono essere composte di diversi materiali. Uno dei più particolari è senza dubbio quello composto di pietra lavica. Le padelle fatte di questi materiali si contraddistinguono per...
Pulizia della Casa

Come pulire il pavimento in pietra naturale

La pietra naturale, in passato, costituiva la pavimentazione comune di abitazioni e giardini esterni. -oggi torna di moda, per rivestimenti sia interni che esterni. Tale scelta conferisce alla propria casa un tocco di eleganza e al contempo una sensazione...