Se notate subito che all'interno della cappa lo strato di grasso è eccessivamente appiccicoso e difficile da rimuovere soltanto con il suddetto panno, potete optare anche per un comune sgrassatore. Nello specifico spruzzate un bel po' di questo prodotto su tutta la superficie interna ed esterna della cappa e lasciatelo agire per circa 10 minuti. Lo sgrassatore sarà in grado di sciogliere la patina di sporcizia e vi permetterà poi di rimuoverla facilmente. Alla fine prendete un panno da cucina e immergetelo nell'acqua tiepida, dopodichè passatelo abbastanza inumidito sulle parti dove in precedenza avete spruzzato lo sgrassatore. A margine va altresì aggiunto che se non intendete utilizzare prodotti chimici, in alternativa potete anche optare per un composto fai da te a base di acqua e aceto e magari con l'aggiunta di bicarbonato di sodio che svolge una buona e leggera azione abrasiva oltre che essere un ottimo mangiaodori. Per eliminare poi eventuali moscerini che hanno nidificato all'interno della cappa, anche dell'olio essenziale di lavanda serve ad ottimizzare il risultato nonchè a sanificarla.