DonnaModerna

Come pulire il pavimento in cemento

Tramite: O2O 10/06/2019
Difficoltà:facile
110

Introduzione

È risaputo che il cemento è un materiale comunemente usato nel settore edile per la costruzione di edifici e di case. Tuttavia, soprattutto in tempi recenti, è stato adottato come materiale primario per rivestimenti, pavimentazioni e addirittura per realizzare complementi di arredo. Nonostante la particolarità della sua composizione resistente e stabile, si rende necessaria una corretta e mirata manutenzione per evitare il logoramento nel tempo, dovuto ad una cattiva pulizia. In questa guida vi illustreremo come pulire nel modo più corretto un pavimento in cemento. Vediamo quali sono gli accorgimenti che è sempre opportuno utilizzare.

210

Occorrente

  • Scopa a setole sintetiche
  • Straccio
  • 1 litro di candeggina
  • Prodotto sigillante
  • Spazzola morbida
  • Feltrini per mobili
310

Effettuate una levigatura

La difficoltà di pulizia del cemento deriva principalmente dalla sua caratteristica porosità, che lo rende capace di assorbire qualsiasi sostanza venga a contatto con la superficie (rendendola così maggiormente a rischio di ombre e macchie resistenti). Per attenuare il problema della porosità, il cemento è spesso sottoposto in origine (prima della sua applicazione), a dei trattamenti speciali capaci di levigarlo, renderlo più liscio, esteticamente più lucido, elegante e soprattutto impermeabile. L'impermeabilità indotta, consente dunque di pulirlo con estrema facilità, senza correre il rischio di logorarlo o di permettere addirittura la nascita di muffa.

410

Utilizzate gli strumenti giusti

Data l'assoluta particolarità del cemento, inteso come superficie, diventa innanzitutto fondamentale utilizzare gli strumenti giusti per la pulizia, quelli che, insomma, sono in grado di trattare in modo più specifico tale superficie, senza rischiare di danneggiarla o di rigarla in modo irreparabile. A tal proposito, per una pulizia accurata di tutti i pavimenti in cemento della casa, l'ideale è utilizzare una scopa provvista di setole sintetiche, accompagnata dalla presenza di un comune straccio e da un detergente non aggressivo. Se lo sporco dovesse risultare particolarmente ostinato (con la relativa presenza di macchie lungo il pavimento), una buona idea è inoltre quella di utilizzare della candeggina e un detergente e secco.

Continua la lettura
510

Applicate detergenti naturali

I detergenti naturali che vengono utilizzati, dovranno essere protettivi e a pH neutro, specifici per il pavimento in cemento. È altamente sconsigliato versare i prodotti direttamente sul pavimento (ma bensì in un contenitore, diluito con acqua tiepida). I detergenti naturali mirati, potranno essere usati anche qualora sulla superficie siano presenti aloni apparentemente difficili da rimuovere, perché ad esempio radicati da tempo. In quest'ultimo caso, è consigliabile agire sulla parte da trattare, versando il detergente direttamente sull'alone radicato. Assolutamente da evitare l'uso dell'aceto, comunemente utilizzato come rimedio naturale, per pulire gli ambienti casalinghi, in quanto non risulta per nulla adatto nella trattazione di questo particolare materiale.

610

Leggete le etichette del prodotto

Per l'acquisto dei detergenti, si può ricorrere ad un comune centro commerciale (spesso fornito di grandi varietà di prodotti, mirati per ogni tipo di rivestimento e materiale). Prima di procedere all'acquisto, è necessario leggere con attenzione l'indicazione del materiale a cui il prodotto è destinato. Il consiglio è dunque quello di scegliere prodotti sempre appropriati: anche se la spesa potrà essere di poco maggiore, ne varrà sicuramente la pena. Solo in questo modo, infatti, il vostro pavimento in cemento avrà la possibilità di risplendere di nuova luce, come se fosse stato approntato da pochissimo tempo.

710

Sigillate il pavimento

Un'adeguata pulizia di un pavimento in cemento non può poi non essere accompagnata da alcune semplici misure per preservarne l'aspetto nel tempo. Occorrerà a tal proposito provvedere alla sigillatura dello stesso, almeno una volta ogni due, tre anni. Tale trattamento, che viene solitamente condotto con l'ausilio di specifici prodotti, consentirà al vostro pavimento di essere preservato da usura, muffe e infiltrazioni di acqua. Sarà pertanto un trattamento necessario per proteggerlo in modo definitivo dall'umidità.

810

Passate spazzole morbide

Infine, la cura e la pulizia del cemento dovrà essere portata a termine con assidui passaggi di spazzole morbide, ai fini di eliminare polvere e piccoli detriti che si dovessero posare sulla sua superficie. Sarà inoltre buona norma quella di preservare il pavimento in cemento con dei tappetini, applicando dei piccoli feltrini alle gambe delle sedie e dei mobili eventualmente presenti nella stanza dove il pavimento in cemento è stato applicato. In questo modo verrà dunque minimizzato anche il dannoso effetto dell'usura.

910

Guarda il video

1010

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Per pulire un pavimento in cemento, non utilizzate mai prodotti a base di aceto: rovinano la superficie e non risultano adatti per quesrto tipo di materiale

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Pulizia della Casa

Come si pulisce il pavimento dal cemento

Subito dopo aver completato i lavori in casa vi trovate il pavimento sporco di cemento? Nessun problema, esistono moltissimi metodi per pulire la superficie interessata. Potrebbe sembrare qualcosa di impossibile, in realtà è veramente molto semplice....
Pulizia della Casa

Come rimuovere le tracce di cemento dal pavimento

Generalmente prima di effettuare lavori di ristrutturazione. La prima cosa a cui pensiamo è coprire tutto ciò che si può coprire, per evitare che la polvere si infiltri ovunque o che tracce di cemento possano intaccarsi sui mobili o anche sul pavimento....
Pulizia della Casa

Come togliere la patina di cemento o pittura dal pavimento

Ogni tanto le pareti della nostra casa hanno bisogno di una rinfrescata: con la bella stagione, ne approfittiamo per fare qualche lavoretto di ristrutturazione, ponendo riparo a piccoli buchi o crepe che inevitabilmente si formano con il tempo e poi ricoprendo...
Pulizia della Casa

Come pulire le superfici in cemento

Alcune operazione di pulizia hanno a volte alcune problematiche molto importanti. Infatti esse dipendono dalla tipologia di superficie che dobbiamo pulire. In questa guida ci focalizzeremo maggiormente su un tipo di superficie molto particolare. Il cemento,...
Pulizia della Casa

Come pulire il pavimento in graniglia

La graniglia è un materiale utilizzato per produrre pavimenti di aspetto ottocentesco, davvero molto belli ed eleganti. Si ottiene da una composizione di cemento e scaglie di marmo, le quali sono aggiunte alla fine del composto e quindi arrotolate sulla...
Pulizia della Casa

Come pulire le macchie di cemento dai capi

Se state eseguendo dei lavori di ristrutturazione o semplicemente qualche progetto che prevede l'utilizzo del cemento, questo potrebbe finire accidentalmente sui vostri vestiti o, peggio, su moquette e tappezzeria. Per questo motivo, è sempre una buona...
Pulizia della Casa

Come pulire il pavimento del garage

Il garage è uno dei posti più amati dagli uomini, è un luogo dove poter parcheggiare la propria automobile e non solo. Solitamente diventa anche una sorta di ripostiglio dove poter riporre vecchi oggetti o conservarne di nuovi, oppure dove poter realizzare...
Pulizia della Casa

Come pulire le fughe del pavimento

A volte, con il trascorrere del tempo, si vengono a formare due colorazioni nelle fughe, uno del classico colore, l'altro invece più chiaro o più scuro che riguarda la presenza di detersivo, calcare o residui di sporco. In questo caso, è necessario pulire...