DonnaModerna

Come pulire il paiolo per la cottura della polenta

Di: M. P.
Tramite: O2O 28/03/2022
Difficoltà:facile
16

Introduzione

Come pulire il paiolo per la cottura della polenta

La preparazione di alcuni piatti tradizionali non può prescindere da alcuni, insostituibili attrezzi. Tutti noi conosciamo la polenta, una delizia tipica del nord Italia ma amata ovunque. Originariamente, la polenta era un pasto contadino, povero ma nutriente e facile da realizzare. Storicamente si prepara con l'uso di un particolare utensile: il paiolo di rame. Pentole, tegami e padelle di rame sono l'ideale per le cotture uniformi. E con la polenta non è diverso. Per un piatto dalla consistenza morbida e uniforme, il paiolo è irrinunciabile. Tuttavia, durante la cottura si forma sul fondo uno strato di crosta più soda. Questa tende ad attaccarsi, e pulire il paiolo diventa una seccatura. Esistono però dei metodi molto pratici per risolvere il problema.

26

Occorrente

  • Paiolo
  • Acqua fredda
  • Aceto
  • Sale grosso
36

Lasciare in ammollo il paiolo

Dopo la cottura in paiolo, la polenta si riversa su un piano in legno. La parte più esterna della polenta tende ad attaccarsi al fondo del paiolo. Esistono diversi metodi per pulirlo, ma alcuni sono più veloci ed efficaci di altri. Molti adottano il metodo dell'ammollo. L'azione prolungata dell'acqua ammorbidisce la polenta residua. A quel punto staccarla dal paiolo diventa semplice. Tuttavia ci vuole un po' di lavoro manuale per staccare ogni pezzetto. E nell'operazione potremmo graffiare il paiolo o rovinarlo. Possiamo procedere con un metodo molto più immediato e semplice di questo.

46

Pretrattare il paiolo

Innanzitutto possiamo prevenire un eccessivo deposito di polenta. Prima dell'uso, infatti, dovremmo sempre pulire il paiolo con sale grosso e aceto. Questo pretrattamento riduce l'accumulo di residui durante la cottura. Ma, in ogni caso, un po' di polenta resterà sempre sul fondo. Che fare? Dopo la cottura della polenta, versiamo la stessa su un piano in legno. Immediatamente dopo, con il paiolo ancora caldo, apriamo il rubinetto dell'acqua fredda. Rovesciamo il paiolo ed esponiamolo al getto di acqua fredda per alcuni minuti. Attendiamo che il paiolo sia del tutto freddo prima di chiudere il rubinetto.

Continua la lettura
56

Creare uno shock termico

Questo gesto creerà uno shock termico nel paiolo. Il brusco passaggio da rovente a freddo farà sì che la crosta di fondo si stacchi agevolmente. Dopo la rimozione della polenta bruciata, possiamo lavare il paiolo e pulirlo ancora con aceto e sale grosso. In questo modo sarà pronto all'uso per la prossima polenta. Questo metodo richiede un tempo nettamente inferiore all'ammollo. Inoltre permette di rimuovere ogni residuo senza grattarlo via dal paiolo stesso.

66

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Pulizia della Casa

Come pulire il piano cottura e i fornelli bene

Pulire il piano cottura ogni giorno è l'unico modo per garantire un'ottima durata alla nostra cucina poiché sappiamo bene che più passa il tempo e più lo sporco è difficile da togliere. I piani cottura sono fatti di diversi materiali, più o meno delicati,...
Pulizia della Casa

Come pulire il piano cottura in vetroceramica

Ci sono tanti sistemi su come pulire il piano cottura in vetroceramica, ma non tutti sono così efficaci e offrono buoni risultati. Alcuni prodotti possono anche rovinare in maniera irrimediabile la finitura superficiale dell'elettrodomestico, per cui...
Pulizia della Casa

Come pulire un piano cottura ad induzione

I piani cottura oggi sono disponibili in commercio in vari stili; infatti, ci sono quelli classici con i bruciatori, i modelli con piastra e i cosiddetti ad induzione. In riferimento proprio a quest'ultimo, trattandosi di un piano cottura realizzato in...
Pulizia della Casa

Come pulire il piano cottura

La pulizia del piano cottura è una delle operazioni forse più fastidiose legate alla cucina; infatti, se non ci ricordiamo di eseguire il lavoro subito dopo aver cucinato la sporcizia si consolida. Spesso, quando prepariamo la pasta, l'acqua in ebollizione...
Pulizia della Casa

Come pulire il piano cottura e i fornelli

La cucina è uno degli ambienti di una abitazione che necessita di maggiore attenzione, cura, manutenzione e soprattutto di igiene, affinché sia sempre funzionale. La pulizia del piano cottura e dei fornelli, rappresenta un aspetto essenziale al fine di...
Pulizia della Casa

Come pulire un piano cottura in vetro temperato

Il vetro temperato è un materiale nato negli ultimi decenni del ventunesimo secolo: consiste in una sorta di vetro più rinforzato, perché al suo interno contiene una struttura cristallina chimica particolarmente forte, con legami covalenti polari. Pertanto,...
Pulizia della Casa

Come pulire il piano cottura in vetro nero

Il vetro temperato può considerarsi un materiale piuttosto sicuro poiché a seguito di una eventuale rottura tenderà a frammentarsi in piccoli pezzi. Detto ciò va altresì aggiunto che questa tipologia di vetro è da un punto di vista termico quattro volte...
Pulizia della Casa

Come pulire il piano cottura a induzione

Il piano di cottura in vetro ceramica o a induzione, è caratterizzato da una superficie completamente piatta, lucida, liscia e priva dei comunissimi fornelli. Teoricamente, i piani di cottura a induzione sono più facili da pulire rispetto a quelli standard...