Il marmo può macchiarsi facilmente: le sostanze acide possono creare degli aloni e corrodere lo strato superficiale della pietra. Evitiamo, perciò, di mettere a contatto con il marmo agrumi, aceto, vino ed ortaggi come le barbabietole e i pomodori. È importante proteggere il ripiano della cucina e pulire immediatamente le gocce che cadono sul marmo: così facendo, bloccheremo la reazione chimica. I marmi artificiali possono essere puliti anche con dell'aceto diluito. Per una pulizia quotidiana e naturale del marmo, sarà sufficiente eliminare lo sporco più consistente e lucidare con un panno in microfibra. Detergiamo il pavimento con dell'acqua calda per rendere più pulita la pietra e aggiungiamo un po' di alcool denaturato per rendere più rapida e facile l'asciugatura. Qualora vogliamo lasciare una piacevole fragranza nella stanza, mettiamo poche gocce di olio essenziale profumato.