Come pulire i tappeti persiani in casa
Introduzione
Quando si parla di lavori domestici, il consiglio di una casalinga è obbligatorio. Nel momento in cui quest'ultimo dovesse venire a mancare possiamo seguire questa semplice guida per svolgere al meglio questa operazione. Sostanzialmente ci sono due metodi strani ma efficaci per pulire i tappeti persiani, cioè strofinarli con la neve o con il bicarbonato o con entrambi, per chi vuole essere perfezionista. Queste due sostanze rispettano il filato e non sono aggressive, rispettano i colori e restituiscono la brillantezza originale del tessuto. Se il tessuto è pregiato come nei tappeti pregiati, si apprezzerà molto l'uso di sostanze naturali e non aggressive.
Importante ricordare che qualsiasi tappeto persiano è di una delicatezza non indifferente rispetto a tutti gli altri tipi di tappeti, quindi nell'effettuare tutti i procedimenti di pulizia bisogna applicare altrettanta delicatezza.
Occorrente
- bicarbonato, spazzola morbida, neve fresca, scopa
Stendere il tappeto nella neve
La neve ha lo straordinario potere di assorbire lo sporco e ridare brillantezza ai colori del filato. In questo tipo di procedimento possiamo sia stendere il tappeto con il pelo verso la neve, lasciandolo per diversi minuti, oppure lasciarlo col pelo verso l'alto e ricoprirlo di neve farinosa sempre per qualche minuto. Oltretutto è anche un prodotto naturale e senza alcun costo. Ovviamente la neve è reperibile solo in alcuni periodi dell'anno, quindi non sempre è possibile svolgere questa operazione.
Utilizzare il bicarbonato
Se non è inverno e non c'è la neve, possiamo utilizzare il bicarbonato. Quest'ultimo è una sostanza naturale che si acquista per pochi centesimi in ogni supermercato, non inquinante e magari utilizzabile per altri scopi. Solitamente in ogni casa da qualche parte è riposta una scatola di bicarbonato proprio perché può essere usato anche per deodorare e smacchiare altri tipi di tessuto come camicie di seta, sottovesti, calzini, biancheria intima e tutto ciò che è delicato e va a contatto con l'epidermide e che quindi possa causare problemi. Il bicarbonato va cosparso sopra la superficie del tappeto e strofinato con una spatola o una scopa, per poi essere lasciato a riposo per un po di tempo in modo da favorirne la pulizia.
Ultimare la pulizia con una scopa elettrica
Infine, dopo che il nostro amato tappeto abbia riposato almeno una nottata, prendiamo una scopa elettrica e iniziamo ad aspirare il bicarbonato presente sul pelo.
In entrambi i casi teniamo conto che è il tappeto persiano è unico nel suo genere per esosità ed anche per il suo bagaglio storico, quindi trattarlo e pulirlo in modo adeguato ne assicura una lunga e viva durata.
Consigli
- tanta pazienza