DonnaModerna

Come pulire i pavimenti in pvc

Di: E. T.
Tramite: O2O 09/05/2018
Difficoltà:media
17

Introduzione

Tra i rivestimenti sempre più amati ed utilizzati non mancano quelli in pvc. Si tratta di un materiale usato anche per tantissimi altri usi e settori, da quello alimentare al tessile. Il lvc presenta molti vantaggi, ad esempio ha un prezzo basso, è impermeabile, resiste all'usura, si smonta ed applica facilmente anche con il fai da te ed ha un aspetto estetico unico e decisamente moderno. In commercio si trovano anche pavimenti in lvc che simulano altri preziosi materiali, come ad esempio il legno o la ceramica. Questa tipologia di pavimentazione è anche facile da pulire: basta conoscere pochi segreti per avere una casa contemporanea e sempre splendente e in ordine. In questa guida troverete quindi un vademecum su come pulire proprio i pavimenti in lvc senza fatica.

27

Occorrente

  • Scopa a setole morbide
  • Acqua
  • Detergente specifico non abrasivo, meglio se arricchito con cera
  • Aspirapolvere
  • Panno di lana
  • Prodotto specifico per eliminare i graffi dal pvc
  • Strofinacci morbidi e puliti
  • Smacchiatore specifico per tipologia di macchia
37

Eliminazione della polvere

Grazie alla loro versatilità e alla loro facilità di impiego, i pavimenti in pvc si trovano ormai dappertutto. Sono ideali ed esteticamente belli e si utilizzano per ogni tipo di pavimentazione, da quella industriale e commerciale a quella privata. Troverete pavimenti in pvc anche negli asili, nelle scuole, nelle palestre, negli ospedali, negli uffici e naturalmente anche nelle case. Soprattutto nelle proprie dimore bisogna provvedere quotidianamente alla cura e pulizia di questo materiale, attuando i giusti accorgimenti. Come primo step è bene eliminare la polvere dalla superficie in pvc e per questo potrete utilizzare una semplice scopa con setole morbide, oppure un'aspirapolvere. Si tratta di una manovra semplice e di uso comune, ma indispensabile: state anche attenti ad eliminare eventuali sassolini che potrebbero rigare il pavimento.

47

Detersione ordinaria

Per mantenere bello e pulito un pavimento in pvc, come ogni altro rivestimento, è bene venga non solo privato della polvere ma anche delle macchie ed è necessario pulirlo costantemente con detergenti appositi. Nulla di diverso insomma dal trattamento riservato agli altri tipi di pavimentazione esistenti. In particolare potrete passare la superficie, una volta settimana, con dell'acqua tiepida e del sapone neutro apposito per pavimenti in pvc: utilizzate un panno imbevuto in questa soluzione per distribuirla al meglio. In alternativa, per eliminare macchie più persistenti, o per una semplice pulizia più profonda, utilizzate un detergente apposito e dall'azione più forte, da passare sulla superficie sempre mediante un panno morbido ed insistendo magari manualmente sulla macchia con un panno di lana.

Continua la lettura
57

Detersione straordinaria

Il pavimento in pvc è soggetto alle macchie come una qualsiasi altro tipo di rivestimento. Per intervenire su macchie difficili e specifiche, come ad esempio quelle di ruggine, di sangue, di catrame, di grasso, di vernice o altro, è bene intervenire tempestivamente e con i prodotti giusti. Ad esempio potrete utilizzare gli smacchiatori specifici per determinate macchie: in commercio ne esistono ormai per eliminare qualsiasi sporco e sono anche sicuri ed utilizzabili anche sul pvc. Prendete quindi una piccola quantità di prodotto e distribuitelo sulla macchia con un panno di lana, o un panno morbido asciutto e pulito. Strofinate leggermente e lasciate agire per circa 10/20 minuti. Successivamente pulite il pavimento in pvc con acqua tiepida o calda e un detergente apposito, sempre mediante un panno morbido.

67

Eliminazione dei graffi

I pavimenti in pvc sono resistenti e durevoli, ma possono essere soggetti a graffi, soprattutto se la superficie è ricoperta da sassolini e polveri grossolane. Ogni tanto, se notate che il vostro pavimento è segnato, potrete intervenire con un detergente apposito e specifico per l'eliminazione dei graffi superficiali. Questi, spesso arricchiti di cere, possono essere distribuiti con un semplice panno morbido anche manualmente. In alternativa passate il prodotto con una scopa ricoperta dal panno, ma leggete sempre le istruzioni sulla confezione del prodotto antigraffio stesso. Si dovranno lasciare agire alcuni minuti e poi si passerà un altro pano asciutto e pulito per eliminare eventuali residui. Altre tipologie invece non necessitano di ulteriori operazioni e si asciugano in pochissimo tempo.

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Non raschiate mai il pvc con attrezzi obsoleti che potrebbero danneggiarlo anzichè pulirlo.
  • Chiedete sempre un parere ad un esperto qualora il lvc fosse macchiato irrimediabilmente.
  • Scegliete un rivestimento in pvc per le stanze dove è meno possibile macchiarlo irrimediabilmente e chiedete sempre ad un esperto i consigli sulla tipologia più adatta.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Pulizia della Casa

Come pulire i serramenti in pvc

Il cloruro di polivinile, più comunemente noto come PVC, è un materiale ampiamente utilizzato in ambito edile (ma non solo). Rigido ma allo stesso tempo leggero, non impatta sull'inquinamento ambientale ed evita la crescita di batteri e funghi: sono queste...
Pulizia della Casa

Come pulire i pavimenti

Pulire i pavimenti non è affatto difficile, ma per evitare di commettere degli errori è necessario usare attrezzi e prodotti adeguati. Esistono diversi tipi di pavimenti: gres, ceramica, parquet, marmo, cotto e di conseguenza i metodi per renderli splendenti...
Pulizia della Casa

Come pulire i pavimenti con il decerante

Se i vostri pavimenti sono opachi e presentano una patina giallastra, significa che gli strati precedenti di cera si sono sovrapposti fino a sedimentarsi. Sarà quindi necessario essere a conoscenza su come pulire i pavimenti con il decerante, il prodotto...
Pulizia della Casa

5 rimedi naturali per pulire i pavimenti in cotto

Avere dei pavimenti sempre puliti, privi di polvere e di macchie, rende l'ambiente domestico più luminoso e accogliente. Spesso, però, l'usura e il tempo possono causare l'insorgenza di aloni o macchie che fanno apparire i pavimenti costantemente sporchi...
Pulizia della Casa

Come pulire gli angoli dei pavimenti

Durante la pulizia di un pavimento bisogna concentrarsi maggiormente sotto gli armadi, sotto il letto, sotto gli elettrodomestici e agli angoli, poiché la polvere si accumula di più in queste zone. Gli angoli in maniera particolare sono inclini all'accumulo...
Pulizia della Casa

Come pulire i pavimenti in resina

Quando si decide di rinnovare la propria abitazione, una delle prime cose a cui si pensa è la pavimentazione. Esistono diversi materiali che si possono utilizzare per questa parte della casa, basta semplicemente sceglierne uno. I classici pavimenti in...
Pulizia della Casa

Come pulire i pavimenti di casa e le piastrelle senza detersivi

Il sogno di ogni donna è quello di avere una casa pulita e brillante, senza spendere troppo tempo, fatica e soprattutto denaro. Il pavimento è una delle superfici più utilizzate e più soggette allo sporco, tenerlo pulito è, quindi, un'impresa spesso dispendiosa....
Pulizia della Casa

Come pulire i pavimenti in linoleum

Il linoleum è un materiale naturale che ha tantissime proprietà; la principale è quella di non attrarre la sporcizia, la polvere ed evitare la formazione di acari e batteri. Non ha bisogno di grande manutenzione per cui è abbastanza indicato per i pavimenti...