DonnaModerna

Come pulire i mobili di legno

Tramite: O2O 19/05/2018
Difficoltà:facile
18

Introduzione

Le pulizie sono un appuntamento fisso per ogni buona casalinga e non ci si può esimere da questo compito, tra elettrodomestici, mobili e pavimenti, ci sono davvero molte attività da svolgere. La pulizia dei mobili richiede delle cure particolari e specifiche a seconda del materiale di cui sono costituiti e, se non si usano i giusti prodotti, si può correre il rischio di rovinarli in modo irreparabile. Per mantenere i mobili al meglio, è necessario eseguire una pulizia periodica. Ecco dunque come pulire i mobili di legno.

28

Occorrente

  • Sapone
  • Ammoniaca
  • Alcool
  • Acqua di crusca
  • Pelle scamosciata
  • Tappo di sughero
  • Cera per mobili
  • Panno di lana
  • Vaselina
  • Glicerina o latte
  • Spazzola a setole morbide
  • Acqua ossigenata
38

Legno laccato

Se si possiedono dei mobili in legno laccato, è sufficiente pulirli con uno straccio imbevuto di acqua e sapone oppure con gli appositi spray che si possono trovare in commercio: si dovrebbero evitare i prodotti abrasivi per non rovinare la vernice. Un accorgimento molto pratico è rappresentato dal trattamento del mobile effettuato con un'apposita miscela ottenuta aggiungendo poche gocce di ammoniaca ad un quarto di alcool.

48

Legno lucido

Se la laccatura è delicata, bisogna lavare il mobile con acqua di crusca e asciugarlo con una pelle scamosciata; se i mobili sono di legno lucidato vetrificato, si può utilizzare lo spray per mobili o per vetri. Eventuali macchie di acqua si tolgono a secco, sfregando con un tappo di sughero e seguendo la venatura del legno. Se si possiedono, invece, mobili in legno lucidato, si devono spolverare a fondo cospargendoli poi con un po' di cera apposita: a questo punto, è fondamentale attendere il tempo necessario per l'eventuale asciugatura. Un altro metodo di lucidatura, consiste nell'utilizzare due bustine di tè: mettete le bustine nell'acqua bollente, lasciate raffreddare il tè a temperatura ambiente e prendete un panno morbido; strizzatelo nel tè fino a quando non è umido e passatelo sul legno. L'acido tannico del tè è un ottimo lucidante per il legno.

Continua la lettura
58

Legno naturale

Eventuali macchie di acqua si tolgono con la vaselina, le macchie di inchiostro invece, si eliminano con glicerina o latte, ripassando poi con la cera. I mobili in legno naturale si possono spolverare e spazzolare lungo la fibra con una spazzola a setole morbide: il tutto deve essere fatto una o due volte l'anno; si può usare anche dell'acqua ossigenata a 24 volumi. Se si presentano delle macchie di umidità chiare o scure, si può utilizzare il bicarbonato di sodio, soprattutto per le macchie scure, e tenderà a schiarirle. Mentre invece, per le macchie chiare, si può carteggiare la zona e verniciarla con della vernice dello stesso colore del mobile.

68

Legno opaco

Per rimuovere le macchie sul legno opaco, mescolate un cucchiaio di bicarbonato di sodio e un cucchiaino d'acqua, creando una pasta piuttosto densa. Applicatela sulla macchia e massaggiate delicatamente con un panno morbido, fino a quando la macchia non scompare. Pulite con un panno umido e pulito e asciugate accuratamente. Usate l'aspirapolvere e il relativo accessorio per rimuovere delicatamente la polvere dalla superficie e dalle fessure. Una volta che i mobili sono puliti, rivestiteli con uno strato di smalto per preservare la finitura e aggiungere maggiore lucentezza, è possibile utilizzare l'olio di limone commercialmente preparato. Potete anche fare un semplice smalto in casa, mescolando una tazza di olio d'oliva con 1/4 di tazza di aceto bianco. Versate la miscela su un panno morbido e lavoratela nel legno, asciugandola con un panno in lana. Alcuni specialisti suggeriscono di pulire i mobili in legno, con una miscela di succo di limone, liquore denaturato, olio d'oliva e trementina. Utilizzate un tessuto morbido per applicare questa soluzione e per lucidare la superficie.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Il legno deve essere pulito e trattato regolarmente per farlo restare in buono stato il più a lungo possibile.
  • pulire sempte i mobili in legno con un panno morbido e privo di lanugine
  • Per oggetti d'antiquariato o pezzi di valore, si consiglia di consultare un restauratore professionista sul tipo di finitura e il metodo corretto per la pulizia del pezzo.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Pulizia della Casa

Come pulire i mobili in legno

I mobili in legno hanno bisogno di una pulizia e attenzione particolare. Quando, infatti, la polvere vi si deposita, oltre a formare una indesiderata e appiccicaticcia patina chiara, tende anche a penetrare nelle fibre. Queste finiscono per asciugarsi...
Pulizia della Casa

Come spolverare i mobili in legno

Rendere la propria abitazione confortevole, parte innanzitutto dalla pulizia. Esistono diverse tipologie di arredi, tra questi ci sono senza dubbio i mobili in legno. Questi ultimi sono ottimi per donare negli ambienti dove sono collocati uno stile marcato....
Pulizia della Casa

Come lucidare i mobili in legno

Se avete dei mobili antichi o moderni ed intendete lucidarli in modo adeguato, potete utilizzare svariati prodotti ovvero quelli a base di cera specifici per il legno massello opaco, eseguire una lucidatura a tampone con alcool e gommalacca o semplicemente...
Pulizia della Casa

Come pulire i mobili in bambù

Per chi ama un arredamento esotico, sofisticato e dii grande impatto estetico, un posto d'onore potrebbe essere rappresentato dai mobili in bambù, un legno bello a guardarsi ma anche versatile perché può essere utilizzato per arredare non solo gli interni...
Pulizia della Casa

Come eliminare le macchie dai mobili in legno

Il legno è sempre stato un materiale molto apprezzato per le sue particolari caratteristiche e si utilizza in svariate applicazioni: costruzione di case e di utensili, ma soprattutto per i mobili. Questi ultimi che abbiamo nelle nostre case sono tuttavia...
Pulizia della Casa

Come pulire i mobili imbottiti

I mobili imbottiti rispetto a quelli normali vanno puliti frequentemente per scongiurare il proliferare degli acari della polvere, che notoriamente gradiscono nidificare nei tessuti. Per ottimizzare il risultato, bisogna quindi adottare delle tecniche...
Pulizia della Casa

Come pulire i mobili in Rattan

L'esatta pulizia dei mobili è indubbiamente un qualcosa di parecchio importante, che vi consente di avere complementi d'arredo sempre detersi e sprovvisti di polvere. Con riferimento ai mobili di legno, risulta davvero essenziale adoperare una tecnica...
Pulizia della Casa

Come pulire i mobili da giardino

Con l'avvicinarsi della bella stagione giardini e terrazzi diverranno le parti più frequentate e sfruttate delle nostre case. Per godere appieno di spazi piacevoli e accoglienti per noi e per gli amici, è indispensabile che essi siano ordinati, ben organizzati...