È consigliabile, infine, effettuare una pulizia generale e più approfondita due volte l'anno, ovvero quando i caloriferi non vengono accesi: in primavera dopo l'uso periodico e in autunno per preparare i propri caloriferi al prossimo utilizzo quotidiano. Nella pulizia generale bisognerà, innanzitutto, lavare la parete dietro ai caloriferi. Anche in questa zona, infatti, si formano delle macchie scure, i cosiddetti "baffetti neri". Passate un panno di gomma inumidito con acqua e sapone di marsiglia sopra la parte scura. Poi asciugate passando un panno asciutto e rigorosamente chiaro (per evitare che lasci antiestetici segni sulla parete). Inoltre, sarà necessario, effettuare una pulizia sgrassante dell'intero corpo del calorifero con una miscela di acqua, alcol, aceto bianco e detersivo per piatti. Anche in questo caso, ricordati di utilizzare sempre spugnette morbide per evitare di fare delle striature sul calorifero. Infine, ricordati di sfiatare i termosifoni dalla valvola di sfiato. Con lo sfiato eliminerai le bolle d'aria che si creano all'interno del termosifone dopo un lungo inutilizzo e ti permetterà di far defluire l'acqua calda correttamente evitando un inutile consumo di energia.