Come pulire gli oggetti in cromo ed in rame
Introduzione
Il cromo e il rame sono due meravigliosi materiali che rendono gli oggetti presenti nella vostra abitazione molto lucidi e brillanti oppure abbastanza opachi e romantici.
Nella seguente interessante e informativa guida che vi enuncerò in modo dettagliato nei passaggi successivi, vi spiegherò come è possibile riuscire a pulire efficacemente queste tipologie di oggetti, in modo da mantenerli costantemente nel proprio originario splendore e non rovinare la loro naturale fattura.
Occorrente
- Oggetti in cromo
- Oggetti in rame
- Spugnetta
- Acqua saponata
- Ammoniaca
- Aceto
- Sale da cucina
- Un panno mobido ed uno ruvido
Con riferimento alla pulizia degli oggetti in cromo, dovrete procurarvi una spugnetta morbida ed eliminare il grasso e lo sporco depositati sulla superficie cromata (impiegando semplicemente l'acqua e il sapone): nel caso in cui quest'ultima è scolorita, aggiungete massimo 3/4 gocce d'ammoniaca alla soluzione.
Dopo aver eseguito le operazioni appena descritte, risciacquate molto bene ciascun oggetto in cromo ormai pulito, lasciateli asciugare totalmente e poi utilizzate uno specifico prodotto per la lucidatura, in modo da ridargli una nuova vita e lucentezza.
Il cromo è un materiale che non arrugginisce con il trascorrere degli anni: qualora la copertura si dovesse rovinare, però, la ruggine potrebbe intaccare comunque il metallo sottostante.
L'unico rimedio al seguente inconveniente è quello di rivolgervi ad un professionista di placcature, il quale provvederà alla riparazione dell'oggetto cromato in modo completamente efficace e sicuro: dunque, non cercate assolutamente di togliere la ruggine grattando la superficie, altrimenti rischiereste di rovinare irreparabilmente la cromatura.
Per quanto concerne il rame, con il passare degli anni, questa tipologia di materiale può variare il proprio colore dal rosso-bruno ad un opaco grigio-marrone, che potrebbe talvolta arrivare ad essere ricoperto di fastidiose macchie di verderame.
Il rame deve essere pulito e lucidato come l'ottone, ovvero dovrete preparare una soluzione composta da: - un cucchiaio di sale marino;- "250 ml" di acqua né troppo calda né tiepida;- un cucchiaio di aceto di vino bianco.
Fatto ciò, adoperate un panno ruvido per passare il composto ottenuto in precedenza su ciascun oggetto di rame che desiderate pulire: vi consiglio di strofinare bene, finché non riuscirete a rimuovere completamente tutte le macchie presenti e far riacquistare agli oggetti stessi il tipico colore rosso-bruno.
Quando avrete terminato il lavaggio, dovrete risciacquare gli oggetti in rame e lasciarli asciugare totalmente: infine, procuratevi un panno morbido e procedete alla loro lucidatura, in maniera da farli tornare ad essere splendenti come in passato.
Consigli
- Cercate di non adoperare mai degli abrasivi, in quanto rovinerebbero il sottile strato di rivestimento dei vostri affettivi oggetti in cromo.
- Utilizzate sempre panni morbidi per lucidare gli oggetti in metallo e lega metallica