DonnaModerna

Come progettare una zona giorno

Tramite: O2O 07/10/2018
Difficoltà:media
17

Introduzione

La zona giorno è il cuore pulsante di ogni casa, quello spazio che in cui si passa la maggior parte della giornata e in cui ci si sente liberi di fare quello che più ci aggrada: leggere, guardare la tv, ecc. Senza dubbio uno spazio condiviso con gli ospiti, gli amici e i conoscenti: ecco perché, va progettato in maniera funzionale, comoda ed accogliente, quello che ognuno di noi sicuramente desidera. Le idee sono tante, basterà saperle applicare in maniera adeguata, tenendo conto naturalmente dello spazio di cui si dispone. Intanto per avere un'idea più chiara dei lavori che andrete a fare, seguite attentamente i passi a seguire che vi forniranno degli utili suggerimenti su come progettare una zona giorno.

27

Occorrente

  • Misure esatte dell'ambiente
  • Più spazio possibile
37

Le pareti

Oggi, nella zona giorno sono solitamente inclusi più ambienti come: l'ingresso, il soggiorno, la sala da pranzo, il salotto/zona conversazione, etc. Attenetevi dunque a progettare quest'area della vostra casa riservandole quanto più spazio possibile, tenendo però presente lo spazio che dovrete lasciare per le altre stanze dell'appartamento. Se preferite orientare la zona giorno verso un living, calcolate che l'assenza di pareti farà sembrare più spazioso l'ambiente; cercate però di dare ai pilastri e alle colonne un aspetto più armonioso, arricchendole con qualche quadro, disponendovi davanti una grande pianta o addirittura foderandoli con la pietra.

47

L'illuminazione

La pietra donerà un aspetto più rustico ma, allo stesso tempo più accogliente al contesto. La luce non dovrà mancare, se quella delle finestre non è abbastanza, fornite l'ambiente di un adeguato impianto di illuminazione che, potrebbero essere delle piantane o la creazione di un controsoffitto con faretti. Se intendete invece dividere gli ambienti della zona giorno, cercate di dare ampio spazio alla cucina e al soggiorno, riducendo piuttosto quello dello studio o del salotto; inoltre, potete progettare una suddivisione mista, con un piccolo living formato da cucina e da zona pranzo. In ogni caso, se decidete di optare per un living, potete pensare di differenziare gli ambienti rimarcandoli con tipi differenti di pavimentazione. I progettisti spesso posizionano gli specchi strategicamente in piccoli spazi per farli apparire più grandi. Una delle idee optate maggiormente per un soggiorno di piccole dimensioni è quella di appendere un grande specchio in una posizione centrale per creare un punto focale. Per riflettere la luce e aggiungere un ambiente piacevole, mettetelo dietro una fonte di luce come una candela o una lampada a sospensione. Se è possibile, posizionate uno specchio di fronte alla finestra, in modo che rifletta la vista e dia l'illusione di un'altra finestra.

Continua la lettura
57

I complementi d'arredo

Per quanto riguarda la sala da pranzo, scegliete possibilmente un tavolo ampio oppure di tipo estensibile, ed inserite nel soggiorno alcune zone relax (libreria, angolo con poltrone e tv ecc). Se volete invece separare completamente ogni ambiente della zona giorno, ricordate sempre di progettare la cucina in maniera tale che questa non venga a trovarsi di fronte all'ingresso, destinate invece questo spazio ad un angolo riservato. La scelta dell'arredamento da adottare all'ampiezza della vostra zona giorno, rappresenterà il fattore che andrà a completare il vostro progetto, caratterizzando l'ambiente e rendendolo unico ed originale.Una stanza ha una dimensione verticale e una orizzontale. Se il soggiorno ha un soffitto alto, sfruttate al massimo lo spazio extra decorandolo in maniera tale da attirare l'attenzione verso l'alto. Le tende dal pavimento al soffitto sono un modo elegante per raggiungere questo obiettivo. Un'altra idea è quella di riempire lo spazio verticale con un serraglio di opere d'arte di piccole e medie dimensioni. Questa tecnica farà sentire la stanza più grande di quanto non sia in realtà, perché invita l'occhio a vagare oltre lo spazio orizzontale a livello degli occhi che potrebbe sentirsi confinato.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Se scegliete un living misto, potreste differenziare gli ambienti con pavimentazioni differenti.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Ristrutturazione

Come creare una zona d'ingresso nel soggiorno

Come vedremo nel corso di questo tutorial, con un po' di pazienza e un piccolo investimento economico, è sempre possibile progettare una zona d'ingresso nel soggiorno, creando un disimpegno e rendendo questo ambiente della casa originale ed elegante....
Ristrutturazione

Come progettare un terrazzo

Il terrazzo è una parte tipica della casa italiana. Solitamente, specie nei mesi estivi, il terrazzo viene usato per cene o pranzi all'aperto o per organizzare feste con gli amici. Durante l'inverno capita spesso che questa zona venga abbandonata a sé...
Ristrutturazione

Come progettare un loft

Il loft è una moderna tipologia di appartamento che sta incontrando un successo sempre crescente nel panorama immobiliare italiano ed estero. Strutturato su un’area unica, il loft tradizionale non prevede pareti divisorie e si dota al massimo di un solo...
Ristrutturazione

Come progettare la lavanderia

Nel progettare un appartamento è fondamentale dedicare molta attenzione alla gestione degli spazi; infatti, una casa deve necessariamente avere delle stanze da dedicare a particolari funzioni, e se è possibile dopo aver scelto l'ambiente cucina, bagno,...
Ristrutturazione

Come progettare una suite

La suite è la parte dell'albergo che solitamente si trova all'ultimo piano e dispone di una superficie più grande rispetto alle altre camere. Inoltre per le sue dimensioni può essere paragonata alla grandezza di un appartamento e anche su più livelli....
Ristrutturazione

Come progettare una casa online

Progettare una casa è forse la parte più divertente ed interessante del lavoro di un architetto. Attraverso un processo di prove e ricerche grafiche è possibile sviluppare un progetto piuttosto interessante con soluzioni innovative, ma allo stesso tempo...
Ristrutturazione

Come progettare una cucina in muratura

Una cucina i muratura serve a conferire un tipico stile rustico alla propria casa. I colori caldi la rendono accogliente e l'aspetto spartano ricorda gli ambienti campagnoli: come un vero tuffo nel passato! Se siete esperti del fai da te poi potrete anche...
Ristrutturazione

Come progettare una cameretta per ragazzi

Se vi state chiedendo come progettare la cameretta per i vostri ragazzi, siete proprio nell'articolo giusto. D'altronde, arriva sempre il momento in cui i figli crescono e, spesso, le vecchie camerette da gioco dei bambini devono essere sostituite o modificate....