Perché il progetto sia ben strutturato la prima cosa da fare è considerare accuratamente il contesto in cui è inserito, in modo tale da capire quali siano le reali esigenze dell'impianto. L'area che dovrà essere presa in esame, richiede la costruzione della rete fognaria in modo da permettere la raccolta sia delle acque bianche, che di quelle nere. Queste ultime arrivano sia da abitazioni che sono private, ma anche da edifici commerciali come negozi oppure che sono destinati a servizi. Le acque bianche invece, arrivano dal dilavamento di strade, ed anche parcheggi, quindi dalla mancata infiltrazione nelle aree permeabili. La scelta del sistema di fognatura, sarà condizionata dalla presenza di un collettore esistente dalle misure di 1,40 metri x 1,90 metri nei pressi del fosso Vallerano di tipo unitario. Il tempo di sviluppo del progetto è previsto per 10 anni. Il diametro dei tubi, nella tecnica delle fognature, viene chiamato "speco". Esso si progetta in maniera tale che il fluido internamente, sia governato da un regime di corrente a pelo libero, verificandosi con la previsione di un riempimento parziale dello "speco". Vi forniamo un esempio per uno "speco" ovoidale considerando un riempimento del 70%, mentre per uno circolare il riempimento sarà del 50%.