DonnaModerna

Come progettare una cucina modulare

Tramite: O2O 18/10/2018
Difficoltà:facile
18

Introduzione

La casa rappresenta un luogo dove sentirsi a proprio agio. Infatti le varie camere vengono abbellite in base ai propri gusti personali. La cucina è sicuramente l'ambiente più complesso da arredare perché deve essere funzionale e di qualità, in quanto il suo continuo uso durante il corso della giornata per preparare i vari pasti, ne determina anche un usura più veloce nel tempo. Ma deve anche essere piacevole alla vista, in quanto sempre più spesso oggi nelle case di nuova costruzione si tende a creare un ambiente unico con cucina e salotto.In questa guida attraverso passaggi facili e veloci, vedremo come progettare una cucina modulare o componibile, la soluzione più adatta per chi ha problemi di spazio e funzionalità.

28

Occorrente

  • metro
  • foglio a quadretti e matita
38

Prendere le misure

Nel posizionamento degli elementi della cucina è necessario innanzitutto tenere conto dello spazio a disposizione nel quale vogliamo mettere la cucina, della posizione di porte e finestre che costituiscono uno spazio inutilizzabile e dalla posizione di prese per gli elettrodomestici, di attacchi per il gas, di scarichi dell'acqua per lavandino e lavastoviglie. In base a questi elementi verrà scelta la parete o le pareti sulle quali posizionare la cucina. Infatti possiamo avere cucine lineari su una parete, su due pareti, ad angolo o con isole e penisole. Una cucina lineare con tutto quello che serve è lunga dai 330 cm ai 270 cm minimo. A tutte queste tipologie di cucine è possibile applicare un modello modulare.

48

Scegliere le dimensioni della cucina

Sicuramente nella progettazione della cucina un grosso aiuto è fornito dall'arredatore del mobilificio che in base alla grandezza, spazio disponibile, gusti individuali e budget disponibile farà un preventivo dettagliato. Questo preventivo poi può essere confrontato con altri preventivi di altri arredatori che possono fornire anche soluzioni differenti e più vicine al nostro gusto.
Le dimensioni della cucina varieranno in base a tutti questi fattori, bisogna poi ricordare che le cucine componibili hanno nelle basi una profondità standard di 60 cm e un'altezza standard da terra tra gli 80 e i 90 cm, mentre nei pensili la profondità generalmente adottata è intorno ai 35 cm e l'altezza è variabile a seconda delle necessità di contenimento, e varia comunque tra i 35 e 95 cm. I moduli utilizzati per comporre basi e pensili sono tutti multipli di 15, quindi si avranno larghezze di 15, 30, 45, 60. 90 e 120 cm.

Continua la lettura
58

Posizionare i moduli dei pensili

In verità i moduli più utilizzati sono quelli da 45 cm in su, quelli da 15 cm e 30 cm vengono utilizzati per riempire in modo esatto degli spazi rimasti e dare alla cucina un aspetto armonioso, altrimenti non si usano perché sono antieconomici e poco funzionali. I moduli utilizzati per i pensili variano dai 45 cm per mettere un po' di dispensa o altre stoviglie ai 90 cm dove posizionare i piatti una volta lavati. I pensili e la cappa devono essere distanti almeno 50 - 60 cm dal piano di lavoro.

68

Posizionare i moduli per gli elettrodomestici

Infine è molto importante il posizionamento dei moduli per gli elettrodomestici e che formeranno il piano di lavoro. Di solito la maggior parte degli elettrodomestici occupa moduli da 60 cm, quindi il frigo, il fornello, i fornelli, la lavastoviglie e in alcuni casi la lavatrice.In una cucina lineare ad esempio si potrebbe avere la seguente disposizione di moduli: la colonna frigo da 60 cm, la lavastoviglie da 60 cm sotto e sopra vuoto, un modulo da 120 dove mettere un bidoncino della spazzatura sotto e il lavello con una o due vasche ed eventuale sgocciolatoio sopra, il forno sotto da 60 cm e fornelli sopra e poi moduli da 45 o da 90 cm per metterci tovaglie, posate o pentole sotto e uno spazio vuoto sopra. Rimangono così 120 cm liberi sul piano di lavoro dove è possibile posizionare un frullatore, una macchina del caffè o semplicemente da usare per cucinare.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Prendere le giuste misure dove posizionare la cucina
  • Inserire la quantità di moduli adatti alle nostre esigenze di contenimento
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Ristrutturazione

Come progettare una cucina in muratura

Una cucina i muratura serve a conferire un tipico stile rustico alla propria casa. I colori caldi la rendono accogliente e l'aspetto spartano ricorda gli ambienti campagnoli: come un vero tuffo nel passato! Se siete esperti del fai da te poi potrete anche...
Ristrutturazione

Come progettare un terrazzo

Il terrazzo è una parte tipica della casa italiana. Solitamente, specie nei mesi estivi, il terrazzo viene usato per cene o pranzi all'aperto o per organizzare feste con gli amici. Durante l'inverno capita spesso che questa zona venga abbandonata a sé...
Ristrutturazione

Come progettare un loft

Il loft è una moderna tipologia di appartamento che sta incontrando un successo sempre crescente nel panorama immobiliare italiano ed estero. Strutturato su un’area unica, il loft tradizionale non prevede pareti divisorie e si dota al massimo di un solo...
Ristrutturazione

Come progettare la lavanderia

Nel progettare un appartamento è fondamentale dedicare molta attenzione alla gestione degli spazi; infatti, una casa deve necessariamente avere delle stanze da dedicare a particolari funzioni, e se è possibile dopo aver scelto l'ambiente cucina, bagno,...
Ristrutturazione

Come progettare una casa online

Progettare una casa è forse la parte più divertente ed interessante del lavoro di un architetto. Attraverso un processo di prove e ricerche grafiche è possibile sviluppare un progetto piuttosto interessante con soluzioni innovative, ma allo stesso tempo...
Ristrutturazione

Come progettare una zona giorno

La zona giorno è il cuore pulsante di ogni casa, quello spazio che in cui si passa la maggior parte della giornata e in cui ci si sente liberi di fare quello che più ci aggrada: leggere, guardare la tv, ecc. Senza dubbio uno spazio condiviso con gli...
Ristrutturazione

Come progettare un frangisole

In questo articolo vogliamo aiutare tutti i nostri lettori a capire come poter progettare, nel modo migliore possibile, un frangisole. Cercheremo di realizzare il tutto, facendo riferimento al metodo del fai da te, in modo da poter mettere in pratica...
Ristrutturazione

Come progettare una taverna

Ogni villa che si rispetti ed ogni casa dei sogni, non può essere chiamata tale se non è provvista di una taverna, ovvero uno spazio abitabile (si può definire anche un mini appartamento) a cui si può accedere tramite una scala interna e, soprattutto,...