Acquistati quindi tutti i materiali che occorrono, compresi i collanti specifici e i rivestimenti, si può dare vita al progetto posando la prima pietra. Con dei blocchi di cemento, si va dunque a realizzare la base della cucina, posizionandoli ai due lati, mentre nella parte posteriore se ne posizionano altri per rispettare le misure che ci si è prefissati all'inizio. Dato che ogni blocco misura 50 x 40 centimetri, ne occorreranno due per ogni lato e sei per la parete posteriore, per un totale di dieci pezzi; il costo di questi si aggira intorno ai 70 euro, qualora si decida di acquistarli all'ingrosso all?ingrosso. A questo punto, procedere con la prima fase di coibentazione delle parti interne, posizionando delle lastre di materiale refrattario; bisogna però fare molta attenzione a non lasciare spazi vuoti tra le giunture in modo da proteggere al meglio la parete. Prima di coprire il rettangolo di cemento che funge da base della cucina del forno a legna, si deve provvedere a creare all?interno una struttura con mattoni rossi di tipo refrattario, che rappresenterà la bocca del forno. Soltanto adesso è possibile procedere alla copertura di questa sorta di focolare, con un ripiano in cemento e poi ricoperto con granito o piastrelle.