DonnaModerna

Come progettare un armadio

Di: Pa Pa
Tramite: O2O 03/11/2016
Difficoltà:media
17

Introduzione

Tanti desiderano avere in casa un ampio armadio dove tenere in modo ordinato vestiti ed accessori. Il guardaroba è sicuramente un elemento indispensabile in ogni casa e va scelto in base alle proprie esigenze e allo spazio disponibile. Se tuttavia non riesci a trovare un armadio che soddisfi le tue esigenze, potrai scegliere di progettare tu stesso un guardaroba. Nella seguente guida, passo dopo passo, vedremo insieme proprio come progettare un armadio.

27

Occorrente

  • Foglio
  • Matita
  • Gomma
37

Progettare un armadio non è un'operazione difficile: basterà tanta inventiva e creatività. Per iniziare ti sarà utile un foglio di carta dove tracciare uno schema generale che potrai perfezionare ed arricchire poco a poco e dove potrai appuntare ogni idea o preferenza. In alcuni casi, è bene esporre le proprie idee nel miglior modo possibile per renderle più facilmente realizzabili; quando, ad esempio, presenterai il progetto nel negozio di arredamenti oppure al falegname, il lavoro sarà sicuramente più facile da svolgere!

47

Per un progetto ben definito è necessario tenere conto di alcuni fattori fondamentali: la progettazione dell'armadio deve essere eseguita in base alle dimensioni della stanza, la disposizione degli altri elementi di arredo, la forma più o meno regolare delle pareti e le loro eventuali particolari altezze. Il progetto di un guardaroba comprende anche la ricerca della sua massima funzionalità, per questo occorre organizzare al meglio la sua struttura interna, organizzandola, ad esempio, secondo i differenti capi di abbigliamento, di biancheria e accessori che andrai a riporvi.

Continua la lettura
57

Solitamente, per i vani che contengono vestiti, giacche e cappotti, puoi prevedere un'altezza che parte da 80 centimetri e va fino a 1 metro e 60, e una larghezza che in genere è pari a 90 centimetri. I ripiani, oppure i cassetti, che conterranno magliette e maglioni, dovrebbero preferibilmente avere un'altezza di circa 25 centimetri, mentre quelli in cui riporre la biancheria, possono anche essere alti 12 centimetri. È inoltre praticissima l'asta estraibile per i calzoni, alta 60 centimetri, come sempre utilissimi sono anche i vassoi con scomparti divisori rigidi per riporre cravatte e cinture. Il tuo armadio potrà essere in legno massello, in laminato, impiallacciato ecc. La decisione sulla tipologia di materiale da utilizzare spetta ovviamente a te, in base al budget disponibile, alle tue esigenze o semplicemente in base ai tuoi personalissimi gusti.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Importante è essere originali, tenendo conto inoltre delle proprie esigenze.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Arredamento

Come progettare un letto a castello a scomparsa

Nella nostra casa molti aspetti sono importanti dall'ambiente esterno come ad esempio il giardino che deve sempre essere ben sistemato, a quello interno che è composto dalle varie stanze che formano l'abitazione. Dalla cucina al bagno, dal soggiorno alle...
Arredamento

Come progettare l'arredamento in 3D

Al giorno d'oggi, è possibile trovare sul web diversi programmi che consentono di creare disegni in 3D in modo del tutto gratuito. Con questo tipo di programmi, potrete progettare ogni aspetto della vostra casa, che sia l'interno delle stanze, il giardino...
Arredamento

Perché e quando scegliere un armadio ad anta liscia

Armadio ad anta liscia: la soluzione ideale per valorizzare ogni ambientePerché e quando scegliere un armadio ad anta liscia? Quali sono i vantaggi che è possibile trarre installando, nella propria abitazione, questa particolare tipologia di armadio?...
Arredamento

Come posizionare l'armadio in camera da letto

Stai arredando la camera da letto e non sai dove disporre l'armadio? La tua decisione dovrà tenere in considerazione diversi fattori. In primis, la dimensione della stanza. In secundis, il modello che sceglierai di acquistare: armadio classico, a ponte...
Arredamento

Come smontare un armadio a tre ante

Se dovete restaurare o cambiare la disposizione dell'armadio a tre ante, occorre sempre smontarlo. Ma per la buona riuscita del lavoro è fondamentale una prima fase di preparazione. Quindi bisogna che esaminate lo stato dell'armadio, controllando se presenta...
Arredamento

5 idee per rimodernare un armadio a muro

Un armadio a muro è un elemento di notevole utilità. Permette di riporre ordinatamente gli oggetti più disparati, dagli indumenti agli utensili di ogni genere. Se desiderate ristrutturare un vecchio armadio a muro, continuate a leggere. Nei passi che...
Arredamento

Come decorare un vecchio armadio con la tecnica del decapè

Il recupero di un vecchio armadio, riportandolo al colore originale del suo legno, è un lavoro realizzabile anche in casa, che prende il nome di decapè. Con la tecnica del decapè riusciremo a rinnovare e a decorare un mobile con molta semplicità. Questo...
Arredamento

Come modificare un armadio per renderlo più capiente

Se il vostro armadio è stracolmo e non sapete come sistemare gli abiti, e soprattutto intendete tenerli sempre ordinati separando quelli da donna e da uomo, potete modificare la struttura per renderlo più capiente. Il lavoro non è difficile e nemmeno...