DonnaModerna

Come progettare la camera da letto per gli anziani

Tramite: O2O 11/03/2018
Difficoltà:media
17

Introduzione

La fase più avanzata del nostro ciclo vitale si sa, comporta delle lievi "complicazioni": i famosi acciacchi della vecchiaia, la difficoltà motoria, i dolori artritici purtroppo impongono agli anziani uno stile di vita più riguardato e attento. Anche e soprattutto nella vita domestica, dove diventa necessario muoversi in un ambiente pratico e sicuro. E, visto e considerato che trascorriamo molto del nostro tempo in una camera da letto, vediamo insieme come progettare una stanza comoda per chi è già in là con l'età.

27

Acquistate mobili semplici e di qualità

Quando si è giovani ci si adatta a ogni cosa, dai mobili più pratici e convenienti a quelli di seconda mano. Ma, quando si progetta una stanza per persone più anziane, occorre invece far ricadere la scelta su un mobilio di qualità, di legno massello preferibilmente, che proviene dal cuore dell'albero e che garantisce per questo maggiore durevolezza e resistenza. In questo modo le persone anziane potranno godere della mobilia senza avere la preoccupazione di doverla cambiare spesso.

37

Eliminate gli ostacoli pericolosi

Andando avanti con l'età le facoltà motorie diminuiscono e i riflessi rallentano. Per questo è importante avere quanti meno ostacoli possibili sul pavimento, il quale non dovrà mai essere formato da mattonelle scivolose ma anzi dovrà garantire la sua massima sicurezza ed essere costituito da mattonelle antiscivolo. Infatti le cadute accidentali in casa sono molto frequenti ed estremamente pericolose. È sconsigliato altresì l'uso dei tappeti. Per quanto belli alla vista e gradevoli per l'arredamento, possono costituire un pericolo tacito e imprevisto.

Continua la lettura
47

Scegliete un letto comodo e confortevole

Un anziano in media dovrebbe dormire circa 7/8 ore. E per farlo deve riposare in un letto dotato di tutti i comfort, che non lo metta in difficoltà ma anzi, lo aiuti sia prima di addormentarsi, che al suo risveglio. Per questo motivo sono consigliabili reti ortopediche motorizzate, presenti sul mercato a prezzi diversi e a volte nemmeno troppo costosi. L'utilizzo di una rete simile permette a un anziano di non sforzare i propri arti nell'alzarsi la mattina ad esempio, o facilita azioni comuni come quelle di guardare la tv o leggere un buon libro prima di coricarsi. L'uso del telecomando sempre annesso al materasso garantisce un ausilio non indifferente. A una rete mobile è opportuno accompagnare un materasso ortopedico, anallergico e antibatterico, a volte compreso già nell'acquisto della rete. Dormire bene garantisce uno stile di vita migliore.

57

La comodità di un bagno vicino

Durante la notte capita di svegliarsi e di dover andare in bagno. Risulterà comodo e necessario avere un bagno, anche piccolo dotato dei servizi igienici principali, situato proprio accanto alla camera da letto. Si eviteranno così passeggiate notturne, brevi o lunghi tragitti che l'anziano rischierà di dover compiere da solo, incappando magari in difficoltà e piccoli incidenti.

67

Assicuratevi la giusta luminosità

La luminosità all'interno di una camera da letto è fondamentale. In genere con l'avanzare dell'età la vista si abbassa. Ed è soprattutto durante la notte che una persona anziana ha bisogno della luce per potersi alzare in tutta sicurezza, senza avere il timore di inciampare e cadere. Sono consigliabili dunque abat- jour poste accanto al letto, sempre raggiungibili allungando semplicemente una mano. L'abat - jour va controllata periodicamente e deve avere una lampadina con un voltaggio piuttosto elevato perché il suo compito è quello di illuminare a sufficienza la stanza e accompagnare la persona anziana all'interruttore principale. Consigliabile e opportuno sarebbe poter posizionare il letto accanto all'interruttore principale o sistemare l'impianto, affinché con un semplice click, la lampada principale possa accendersi.
Semplici accorgimenti, premure e sostegni possono davvero garantire la sicurezza delle nostre persone anziane, che non meritano altro se non un degno e confortevole riposo in una camera da letto bella e sicura.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Arredamento

Come decorare la camera da letto con 10 elementi indispensabili

La camera da letto è una delle stanze da arredare con cura della casa. Infatti, avere una camera da letto decorata in modo grazioso e affascinante favorisce un buon riposo e di conseguenza può essere una cura contro lo stress. Per riuscire a decorarla...
Arredamento

Come posizionare i mobili in camera da letto

Elemento fondamentale di ogni casa, la camera da letto riveste sempre una funzione centrale nell'organizzazione di un appartamento. Questo ambiente, non a caso, è l'unico che davvero si presta a varie utilizzazioni. E, dunque, la camera da letto non deve...
Arredamento

Errori da non fare nell'arredare una camera da letto

La camera da letto è una camera che di solito viene poco considerata e vi si dedica meno tempo ed energie rispetto alla zona living. In realtà è una camera altamente funzionale non solo al nostro riposo ma al benessere psico-fisico, ragione per cui è...
Arredamento

Come arredare una camera da letto in stile rustico

Se la tua casa è una mansarda oppure intendi farla diventare tale e arredare poi la camera da letto in stile rustico, puoi ottimizzare il risultato adottando alcuni specifici accorgimenti anche di carattere strutturale per poi procedere con l'inserimento...
Arredamento

Come rendere zen la tua camera da letto

La zona notte rappresenta l'angolo dell’appartamento nel quale la primaria funzione è quella di poter produrre, per chi ci vive, il miglior relax possibile, lontano dai rumori e dalle sensazioni sgradevoli. Una zona, insomma, nella quale sia sempre possibile...
Arredamento

7 idee di colori per la camera da letto

La camera da letto non è solo un ambiente fine a se stesso in cui si va a dormire dopo una lunga giornata di lavoro. Dev'essere concepita come un'oasi di benessere e di relax, ragion per cui arredarla e rifinirla in maniera impeccabile garantisce un riposo...
Arredamento

Come creare più spazio nella camera da letto

La camera da letto è un ambiente importante della casa dove rilassarsi e riposare. Se la vostra camera da letto è di piccole dimensioni, ecco alcune idee utili per ricavare più spazio arredandola in modo originale. Ricavare spazio nella camera da letto...
Arredamento

Come rendere romantica la camera da letto

È un giorno molto importante e volete dare un tocco speciale e particolare alla vostra camera da letto, in modo da rendere l'alcova particolarmente romantica e coinvolgente, ma non sapete proprio come fare? Creare la giusta atmosfera in camera da letto...