Come produrre un repellente naturale per ragni
Introduzione
Anche se puliamo casa continuamente molto spesso negli angoli più difficili da raggiungere si formano delle fastidiose ragnatele. I ragni sono animali generalmente innocui, ma possiamo comunque non volerli dentro casa perché magari ne abbiamo paura. È possibile allontanarli con dei rimedi naturali, evitando gli insetticidi chimici. Vediamo come produrre un repellente naturale per ragni.
Occorrente
- olio essenziale
- detersivo per piatti naturale
- succo di agrumi
- aceto
- peperoncino in polvere o salsa di peperoncino
- tabacco da masticare o da pipa
Un primo metodo per creare un repellente naturale consiste nella realizzazione di uno spray. Questa soluzione è molto comoda da applicare soprattutto in quegli angoli difficili da raggiungere. Prendiamo una ciotola e mettiamoci dentro un litro di acqua. Versiamo mezzo cucchiaino di detersivo per piatti e 5 gocce di olio essenziale. Mescoliamo tutto per bene per avere un composto uniforme. Gli oli essenziali che funzionano bene contro i ragni sono prevalentemente quelli agli agrumi, come l'arancia o il limone. Possiamo però usare anche l'albero del the, la cannella, la lavanda, la menta o la citronella. Versiamo tutta la soluzione dentro un flacone spray e agitiamo per bene. Spruzziamo nei punti in cui solitamente si formano le ragnatele, ripetendo il trattamento tutte le settimane.
Il secondo metodo prevede semplicemente l'utilizzo del succo di agrumi. Possiamo acquistare del succo già pronto, ovviamente senza zucchero, oppure spremere direttamente i frutti. Vanno benissimo sia le arance che i limoni, e possiamo anche mischiarli assieme. Mettiamo anche questa soluzione dentro una bottiglia a spruzzo. Spruzziamo direttamente sopra il muro o, meglio, su un panno da strofinare poi sul muro. Possiamo passare questa soluzione anche dentro gli armadi e i cassetti. Versiamo un po' di soluzione anche sui davanzali, per impedire ai ragni di entrare. Scacciamo i ragni anche dalle nostre piante spruzzando la soluzione sulle foglie. Possiamo anche mettere delle bucce di limone o di arancio sul terreno o sui davanzali.
Se non ci piacciono gli agrumi possiamo realizzare un repellente piccante. Mettiamo un litro d'acqua dentro una ciotola e aggiungiamoci 120 ml di aceto e 30 grammi di peperoncino in polvere o di salsa al peperoncino piccante. Anche in questo caso mettiamo la soluzione dentro una bottiglia a spruzzo e trattiamo tutte le superfici in cui solitamente troviamo le ragnatele.
Per il giardino e il cortile possiamo realizzare un repellente più efficace, ma dall'odore troppo forte per usarlo in casa. Mettiamo 4 litri di acqua dentro una pentola e portiamo ad ebollizione, poi spegniamo. Aggiungiamo un pacchetto di tabacco da masticare o per la pipa. Lasciamolo in ammollo finché l'acqua non diventa fredda. Togliamo il tabacco passando il succo dentro a un colino. Mettiamo 225 ml di questo succo insieme a 120 ml di detersivo per piatti naturale dentro uno spruzzatore da giardino. Irrighiamo collegando lo spruzzatore al tubo dell'acqua per scacciare i ragni, zanzare e parassiti. Ricordiamoci però che rischiamo di allontanare anche gli insetti utili.
Consigli
- Attenzione che l'olio di albero di the è velenoso per cani e gatti
- Sistemiamo dei vasi di lavanda e menta per tenere lontani i ragni