DonnaModerna

Come posare un pavimento in resina su un pavimento esistente

Di: Gab Xta
Tramite: O2O 11/07/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

La resina è una soluzione piuttosto gettonata non solo tra gli gli architetti, ma anche da coloro che amano gli spazi omogenei. L'assenza di fughe, l'idea di robustezza ed il concetto profondità la rendono piuttosto gradevole anche a tutti coloro che rinnovano le proprie abitazioni. Da non dimenticare, inoltre, l'effetto elegante che solo questo materiale sa offrire. Ma come fare quando in casa vi è già un pavimento? In questo caso la soluzione più rapida è quella di posare un pavimento in resina su un pavimento esistente. Lungo i passi di questa guida vi mostreremo come fare, consigliando comunque l'intervento di personale esperto per un risultato finale soddisfacente.

27

Occorrente

  • Rullo o Airless
  • Primer
  • Resina poliuretanica
37

Applicare il primer

Per posare la resina su un pavimento già esistente, è necessario portare a termine delle operazioni di preparazione, in modo da ottenere un risultato di qualità. Prima di procedere, fatevi aiutare da un esperto per accertare che il materiale del vostro pavimento non restituisca acqua, poiché l'effetto finale potrebbe non apparire gradevole. I materiali più adatti sono, ad esempio, il gres ed il cotto. In generale lo sono tutti i materiali che risultano porosi e non restituiscono acqua. Se il pavimento non rientra tra questi, si può sempre applicare un tappeto elastico, che separa i due strati, quello del pavimento e quello della resina, eliminando la problematica di fondo. A questo punto siete pronti per applicare il primer, detto anche resina epossidica. Questo prodotto è necessario per una buona resistenza della resina. In genere il primer si diluisce con liquidi quali acqua o solventi appositi e la sua stesura è un passo obbligato per prevenire crepe. Inoltre è estremamente poroso, facilitando la posatura degli altri strati di resina più superficiali.

47

Carteggiare il pavimento

Dopo circa due giorni, ovvero 48 ore dal completamento del passaggio precedente, si deve carteggiare la superficie per renderla liscia ed omogenea, libera da imperfezioni di qualsiasi tipo. Al termine è importante rimuovere la polvere che si produce con il carteggio. Si tratta di un'operazione non complessa, ma che va effettuata con calma ed estrema accuratezza. Potete poi passare al passaggio successivo, giungendo così all'ultima fase del progetto.

Continua la lettura
57

Stendere la resina

L'ultimo passaggio è quello della stesura della resina poliuretanica, che risulta più brillante rispetto al primer. Per applicarla avete bisogno di un rullo apposito o di uno strumento che si chiama airless. Quest'ultimo consente di distribuire il materiale semplicemente spruzzandolo, quasi come se fosse un aerografo. Tuttavia è bene ricordare che i lavori in questione, per quanto appaiano semplici, devono essere effettuati con competenza e coscienza. Per questo si declina ogni responsabilità da danni dovuti all'uso improprio dei materiali e degli attrezzi, nonché di un risultato finale approssimativo. Gli esperti del settore sapranno sicuramente venirvi incontro nel mettere in pratica i suddetti passaggi, illustrati qui a scopo conoscitivo.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Affidate i lavori ai professionisti nella stesura della resina.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Ristrutturazione

Come realizzare un pavimento in resina

Nel caso in cui per la vostra abitazione avete l'intenzione di utilizzare un pavimento differente dal solito, e che sia esteticamente valido e nel contempo definitivo, una buona soluzione è quella di optare per quello in resina. La tipologia di posa è...
Ristrutturazione

Come rinnovare il pavimento del terrazzo

Il terrazzo è un naturale punto di sfogo dello spazio abitativo. La vivibilità del terrazzo dipende da due fattori principali: la grandezza e l'esposizione. Se non vi batte mai il sole o se risulta soggetto alle intemperie, sarà difficilmente utilizzabile....
Ristrutturazione

Come Preparare La Base Per Rifare Un Pavimento

Se si desidera comprendere come rifare un pavimento, è importantissimo sapere che ci sono due procedure di posa in opera maggiormente usati: il "magrone" o colla. È tuttavia altrettanto importante conoscere le tipologie di pavimento presenti sul mercato...
Ristrutturazione

Come scegliere il pavimento per una cantina umida

Quando la cantina della propria casa è umida, la scelta del pavimento deve essere fatta con molta cura, tenendo conto delle peculiarità nel quale viene collocato, per evitare futuri inconvenienti. Per questo è necessario valutare molto bene come scegliere...
Ristrutturazione

Come dipingere un pavimento in calcestruzzo

Se avete bisogno di dare un tocco più personalizzato al pavimento di qualsiasi ambiente della casa, sappiate che è possibile scegliere tra differenti tipologie di vernici. Tra queste c'è quella che comprende proprio la pittura da pavimento. Se per esempio...
Ristrutturazione

Come cambiare il pavimento di casa

Cambiare il pavimento di casa è uno dei lavori che richiedono una manutenzione continua. Tuttavia sono diversi i motivi che conducono a questa scelta. Il primo motivo, quello più banale, ed è di carattere estetico. Col passare degli anni cambiano le mode...
Ristrutturazione

Guida alla scelta del pavimento

Sotto vari punti di vista, il pavimento è indubbiamente un elemento fondamentale nella struttura della casa: comfort, estetica, funzionalità. Per questi motivi, la scelta del pavimento deve essere ragionata e rispettare alcune richieste fondamentali che...
Ristrutturazione

Si può mettere il parquet con il riscaldamento a pavimento?

Molto spesso ci si chiede se il parquet va bene con il riscaldamento a pavimento e la risposta è assolutamente positiva. Sappiamo infatti che il legno è perfettamente compatibile con questa tipologia di riscaldamento e, anzi, è in grado di irradiare il...