Gli zoccolini, chiamati anche battiscopa, in legno, solitamente hanno una altezza di 6-8 cm. La loro lunghezza è di circa 3 m. Oltre alla funzionalità del battiscopa e della loro finalità estetica, questa applicazione nasconderà lo spazio lasciato dai listelli a ridosso delle pareti. È consigliabile riuscire a unire i vari pezzi negli angoli più nascosti del perimetro delle pareti, magari dietro dove verrà poggiato un mobile o il letto. Per ottenere un lavoro preciso, andrebbero praticati tagli a 45° così da far aderire i pezzi in modo preciso e riducendo al minimo la vista della giunzione stessa. A questo punto si può procedere con l'applicazione del battiscopa ai piedi della parete. Si possono utilizzare due sistemi di fissaggio: con viti e tasselli, o con la colla da montaggio. Utilizzando il primo metodo, il lavoro risulterà più complicato, e si avranno antiestetici fori di fissaggio a vista, ma se un giorno ci dovesse essere necessità di smontarne una parte, questa operazione sarebbe molto semplice. Utilizzando invece la colla, il lavoro sarà molto veloce e più pulito, ma in caso di necessità sarà problematico rimuovere il battiscopa. Come avrete capito, la procedura da seguire è molto semplice, ma occorre prestare molta attenzione e precisione durante le diverse fasi, in quanto un lavoro mal eseguito può comportare dei danni al parquet stesso, nonchè una sua scarsa duratura nel tempo. Qualora non aveste la giusta esperienza e competenza con questa tipologia di lavori, sarà meglio farlo applicare da un operaio esperto nel settore.