Per piastrellare dunque una scala, dopo aver ottimizzato la base d'appoggio dei gradini partendo da quello più in alto, man mano scendiamo verso il basso, procedendo nell'ordine con la posa della pedata e del battiscopa, che devono essere perfettamente ad angolo retto. In tal caso, è opportuno utilizzare uno squadro in legno o in metallo dalla classica forma ad "elle" oppure triangolare. A questo punto, un altro importante accorgimento, è di evitare che la giuntura dei gradini piastrellati formino uno spigolo con la parte di gres visibile, ed in questo caso le soluzioni sono due. Nel primo, ci rechiamo da un marmista e facciamo tagliare entrambi i lati a 45 gradi, in modo da affiancarli l'uno all'altro, eliminando il rischio che con il passar del tempo le piastrelle stesse si possano sgretolare, e diventino non apprezzabili dal punto di vista estetico. I collanti per il fissaggio delle piastrelle sono quelli tipici, ovvero in polvere da diluire con dell'acqua, quindi adatti sia per le pareti che per i massetti in cemento di una scala.