DonnaModerna

Come modificare la disposizione dei mobili

Tramite: O2O 10/06/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Capita molto spesso di reputare l'arredamento della propria casa monotono. Questo succede quando la monotonia prende il sopravvento. Quando si hanno poco tempo e pochi soldi, l'idea di rinnovare casa può apparire come un sogno irrealizzabile. Eppure, per donare agli ambienti un aspetto completamente nuovo, è sufficiente modificare la disposizione di mobili e suppellettili, così da guadagnare in spazio e funzionalità. Per essere sicuri di non cadere in errori grossolani, sarà necessario procedere per fasi e attenersi a poche semplici regole. Se siete interessati a questo argomento, qui di seguito vi sarà spiegato, nella maniera più chiara e comprensibile possibile, come modificare correttamente la disposizione dei mobili.

26

Occorrente

  • Mobili
  • Abitazione
36

La cucina

In cucina, i piani di lavoro devono sempre essere ben illuminati, sia di giorno che di sera. È opportuno che i cassetti e gli elettrodomestici non si trovino mai nelle zone d'angolo, perché questo ne ostacolerebbe l'apertura. Per una maggiore sicurezza e una più ampia libertà nei movimenti, tenete i fornelli lontani dal muro e dal frigorifero. Infine, non dimenticate che intorno al tavolo da pranzo deve essere lasciato uno spazio di almeno 120 centimetri, per consentire a chi è in piedi di passare anche quando qualcun altro è seduto.

46

Il soggiorno

In soggiorno cercate di riempire la parte centrale con dei mobili bassi. Disponeteli come più vi piace, magari formando dei percorsi verso le aperture dei balconi o delle verande, così da permettere alla luce di penetrare con più facilità. Compatibilmente con la forma e la dimensione della stanza, mettete i divani e le poltrone a semicerchio aperto verso la porta di ingresso. Se lo stesso ambiente funge anche da sala da pranzo, lo schienale rivolto verso il tavolo può essere una soluzione per separare le due zone. Non dimenticate di lasciare almeno un metro di superficie libera davanti agli sportelli, per permettere una facile apertura senza essere di impiccio a chi transita alle nostre spalle.

Continua la lettura
56

La camera da letto

In camera da letto, dovunque decidiate di sistemare il letto, ricordate che devono esserci almeno 60 centimetri liberi ai lati di fronte ai comodini, e almeno 90 centimetri di distanza con l'armadio o il comò. Se è possibile, fate in modo che non sia accostato alle pareti esterne, che risulterebbero troppo fredde e umide nei mesi invernali. In un ambiente abbastanza grande potreste anche pensare di distanziare la testata dal muro, porla di spalle ad una cassettiera o delle sedute e lasciare lo spazio sufficiente per un corridoio in direzione dell'uscita o un angolo da utilizzare a vostro piacimento. La scrivania, invece, va sempre posizionata in prossimità di una finestra e dove si possa muovere la sedia senza impedimenti.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Non dimenticate che intorno al tavolo da pranzo deve essere lasciato uno spazio di almeno 120 centimetri, per consentire a chi è in piedi di passare anche quando qualcun altro è seduto.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Arredamento

Come comprare dei mobili a basso costo

Arredare la casa è un processo che richiede una serie di accorgimenti che interessano diversi e numerosissimi aspetti. Non bisogna dunque sottovalutare in alcun modo questo punto di vista importantissimo, per ottenere un ottimo risultato finale. Chiaramente...
Arredamento

Come disporre i mobili in soggiorno

I soggiorni possono avere funzioni diverse a seconda delle esigenze di coloro che abitano in casa. In alcune case fungono come principale area di raccolta per la famiglia, mentre in altre rappresentano un luogo dove trascorrere solo i momenti di relax....
Arredamento

Come risparmiare sull’acquisto dei mobili

Acquistare o costruire da zero la propria casa è uno dei nostri sogni di vita. Niente è in grado di infondere sicurezza quanto una dimora di proprietà. La casa è un luogo intimo, nostro, dove possiamo rilassarci e alienarci dagli impegni quotidiani. Affinché...
Arredamento

Come abbinare mobili antichi e moderni

Arredare la propria casa è, allo stesso tempo, un compito divertente e complesso. Gli interni di un'abitazione devono garantire un'atmosfera di familiarità e relax. Oltre a ciò, mobili e decorazioni devono rispecchiare il gusto personale del proprietario....
Arredamento

Come prendere le misure per i mobili

Se dobbiamo arredare la nostra casa con dei mobili, è importante prendere preventivamente le misure per evitare di fare acquisti sbagliati, ove mai risultassero superiori allo spazio disponibile. Per evitare inconvenienti ci sono diversi metodi per rilevarle,...
Arredamento

Come arredare una casa con mobili antichi

I mobili antichi hanno sempre avuto un fascino particolare, perché rispecchiano il gusto e lo stile di altre epoche. I mobili antichi sono unici e rari, vere e proprie opere d'arte e gli amatori di questi mobili li acquistano sempre per poter essere sicuri...
Arredamento

Come disporre i mobili in una camera lunga e stretta

La conformazione e le dimensioni di una camera sono in grado di influenzare concretamente il tipo di arredamento con il quale organizzare la camera stessa. Le difficoltà aumentano quando si dispone di una stanza lunga e stretta, sempre piuttosto complicata...
Arredamento

Come appendere i mobili

Appendere i mobili al muro non rappresenta soltanto un modo per guadagnare spazio: in realtà si può scegliere di appendere i mobili alle pareti anche per questioni meramente estetiche. Particolarmente gradevoli risultano, ad esempio, i sanitari sospesi...