Le tarme del cibo sono farfalline che spesso troviamo nelle confezioni di pasta, farina o biscotti e che ci costringono a buttare cibo e denaro oltre che a ripulire completamente la dispensa. Il nome scientifico di questo insetto è "Plodia interpunctella", ma è conosciuto come tarma del cibo, tignola fasciata del grano, o comunemente "farfallina del cibo". Queste tarme si cibano prevalentemente di pasta, spezie, frutta secca, farine di cereali, granaglie e biscotti di qualsiasi tipologia. Si tratta, inoltre, di insetti olometaboli, ossia di animaletti a metamorfosi completa. Significa che attraversano tutti gli stadi metamorfici, dallo stadio di uovo passano a quello di larva e crisalide, sino ad arrivare allo stadio di adulto, come farfallina appunto. Possono arrivare fino a due centimetri di apertura alare, ma di solito, quelle che infestano le nostre cucine sono molto più piccole. I danni di questi insetti possono essere pericolosi. Il più delle volte sono causa di fenomeni irritativi o allergici. Il danno maggiore è causato però dalla presenza delle larve, che non sono così visibili come le farfalline. Liberarsi delle tarme del cibo non è quindi un'attività da sottovalutare, ma va presa sul serio. Ecco una semplice guida su come liberarsi dalle tarme del cibo.